I sapori caratteristici di questa ricetta sono dati dall’unione di pomodori secchi, aglio, basilico e olio d’oliva extra-vergine, che insieme creano un profilo gustativo ricco e aromatico. Solitamente, questo piatto viene gustato come primo, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco, che esalta i sapori della ricetta.
- Mettete i pomodori secchi in un pentolino con un po’ d’acqua bollente per farli rinvenire, poi scolateli dall’acqua e tritatene una parte.
- In una padella, fate rosolare l’aglio tritato con l’olio e poi unitevi tutti i pomodori secchi, lasciate cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti.
- Aggiungete il vino e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, salate e pepate, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Intanto, fate cuocere le trenette e, dopo averle scolate, unitele al sughetto, amalgamando alla pasta tutti gli ingredienti.
- Al momento di servire, spolverizzate con il basilico per aggiungere un tocco fresco e aromatico al piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.