Trenette con piselli e fave novelle

Per realizzare la ricetta Trenette con piselli e fave novelle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Trenette con piselli e fave novelle

Ingredienti per Trenette con piselli e fave novelle

cipollottifaveformaggio pecorinopasta tipo trenettepisellipomodorinisalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Trenette con piselli e fave novelle

La ricetta Trenette con piselli e fave novelle è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana settentrionale. Questo piatto è caratterizzato da una combinazione di sapori freschi e salati, grazie alla presenza dei piselli e delle fave novelle, che si sposano perfettamente con la pasta trenette, condita con un sugo cremoso e il formaggio pecorino.

La ricetta prevede la cottura dei legumi in acqua fredda per mantenere il loro colore verde vivace, quindi li si aggiunge a una padella con cipollotti e salvia, e si lascia cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo si porta a ebollizione una pentola con acqua salata e si cuoce la pasta trenette. All’ultimo momento si scottano i pomodorini tagliati in quarti e si aggiungono alla padella con i legumi e i cipollotti.

  • Scottare i piselli e le fave novelle in acqua tiepida e poi tuffarli in acqua fredda per mantenerne il colore verde.
  • Mettere un tegame sul fuoco con un po’ di olio e aggiungere il cipollotto tritato e la salvia. Far rosolare per alcuni minuti.
  • Aggiungere i legumi scottati e tuffati in acqua fredda alla padella con il cipollotto e la salvia.
  • Lasciare cuocere a tegame coperto per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto.
  • Portare a ebollizione una pentola con acqua salata e cuocere la pasta trenette al dente.
  • Scolare la pasta e aggiungerla alla padella con i legumi e i cipollotti.
  • Aggiungere i pomodorini tagliati in quarti alla padella e cuocere per pochi minuti.
  • Condire la pasta con il sugo di piselli e fave, quarti di pomodorini quasi crudi ed una manciata di pecorino grattugiato.

Tutto pronto per servire questo delizioso piatto! Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!