La Treccine al kefir è un piatto tipico della tradizione italiana, originario della regione umbra. Questo piatto è noto per i suoi sapori delicati e sani, grazie alla presenza di ingredienti naturali come il kefir e il latte. Le Treccine al kefir sono spesso servite come dessert o spuntino salutare, specialmente in estate.
Preparazione:
- Mescolare il latte, il kefir, il latte parzialmente scremato e lo zucchero in una ciotola. Aggiungere il lievito di birra e lasciare lievitare il composto per circa 1 ora.
- Mettere in infusione la scorza di limone nella farina e la farina manitoba per almeno 30 minuti.
- Mettere il burro a raffreddare. Una volta pronto, incorporarlo nella farina manitoba e alla fine anche la farina doppia e mescolare.
- -Mai fare lavorare il burro a lungo, usando una spatola il tuorlo d’uovo messo su un olio caldo e anche mescolarlo.-
- Aggiungere l’albume tuorlo mescolato e anche la sbattuta. Mettere il composto a raffreddare.
- Versare il composto lievitato nella ciotola con l’impasto, e mescolare a velocità basse per un paio di minuti.
- Ampliare la miscela aggiungendo tutti gli ingredienti rimanenti ( yogurt e sale ).
- Aggiungere i 2 uova che sono in precedenza bollite, sbattute nuovamente, il miele di acacia e anche mettere da parte gli ingredienti restanti (scorza di limone). In ultimo inserire la mistura a impasto.
- Istruire i treccine e mettere da parte gli ingredienti restanti, cioè l’impasto che verrà poi usato ad una seconda lavorazione con i tuoi resti e poi per ultima passata alla spianatoia. Per una più totale consistenza.
- Lasciare riposare i treccine per 30 minuti prima di cimelare. Servire tiepidi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Treccine al kefir ricetta completa.