Ingredienti:
500 grammi di farina di grano tenero
3 decilitri di latte
1 cubetto da 25 grammi di lievito di birra
0,75 decilitri di olio di semi di mais
1 cucchiaio di zucchero
1 uovo per spennellare
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di semi di sesamo
200 grammi di prosciutto cotto
200 grammi di groviera
- In una ciotola capiente, mettere il latte tiepido e sciogliervi bene il lievito, aggiungere un cucchiaio colmo di farina e mezzo cucchiaio di zucchero; mescolare molto bene e lasciare lievitare per circa 15-20 minuti o più in inverno.
- Quando è aumentato di volume e in superficie si è formata della schiuma, unire la farina, aggiungere sale, olio e il rimanente zucchero; mescolare prima con la forchetta e poi con le mani.
- Quando l’impasto si stacca dalle pareti, trasferirlo sulla spianatoia; impastare ancora per qualche minuto finché l’impasto risulta morbido, omogeneo e non si attacca alla spianatoia.
- Rimettere l’impasto nella ciotola coperta con pellicola e lasciarlo lievitare.
- Tagliare a cubetti il prosciutto cotto e la groviera.
- Quando l’impasto è raddoppiato, tirare una sfoglia di circa 5 millimetri di spessore e possibilmente di forma allungata.
- Tagliare la sfoglia in tre parti nel senso della lunghezza e distribuire su ognuna i cubetti di groviera e prosciutto cotto.
- Chiudere ogni striscia e comporre la treccia.
- Mettere la treccia in una teglia ricoperta di carta forno, (distanziarle di alcuni centimetri se sono due).
- Sbattere l’uovo (tuorlo e albume), spennellare e cospargere di semi di sesamo.
- Lasciare lievitare in un luogo chiuso per circa un’ora e comunque fino a quando non è raddoppiato il volume.
- Cuocere la treccia salata di panbrioche senza burro e uovo in forno preriscaldato statico, nel ripiano basso, per i primi 10 minuti e poi con il programma ventilato per dolci a 180 gradi per circa 30 minuti totali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.