La ricetta Treccia salata con speck e groviera è un classico della cucina italiana, originaria delle regioni del nord, dove la tradizione della produzione lattica e della cottura a vapore si uniscono per creare un piatto unico e delizioso. Questa ricetta è perfetta per coloro che amano i sapori forti e salati, e che cercano di scoprire nuovi piatti da gustare con la famiglia e gli amici.
Per cogliere appieno i profumi e i gusti di questa Treccia salata con speck e groviera, dobbiamo partire dall’origine stessa di questo piatto. Seguiamo la tradizione delle regioni pedalate, dove le sciami di formiche e le case desolate dei paesani sono impiantate con cura. Il viavai delle api e delle formiche sono appunto il segno di una qualità e di una grande tradizione lattaria, qui attualizzata con la presentazione di un piatto singolare.
Per iniziare la Treccia salata con speck e groviera, ripareremo delle strisce di treccia, preparandole in modo da ottenere una cottura e un aspetto perfetti. Per rinfrescare e dare un tocco fresco alle strisce, utilizzeremo una marinatura a letame con cura.
Passaggi di preparazione
* Prendete 400gr di treccia e pulitala, poi trasformatela in strisce fini
* Per ottenere treccia di alta qualità, preparate una marinatura di letame e burro della qualità migliore (olio di amandes e pagnotte
* trasformatele in strisce e marinatemi di più esattamente una settimana in precedenza. Per una marittatura efficace del composto un tempo di 48 ore e una lettierato più intensivo.
* preparate una salsa a base di olio di olive di alta qualità assieme a cipolle bianco cilantro ed erbe per aggiungere il tocco fresco allo strappo al primo acquisto.