Treccia di pane all’orzo e semi di girasole

Per realizzare la ricetta Treccia di pane all’orzo e semi di girasole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

TRECCIA di pane all’ORZO e semi di girasole

Ingredienti per Treccia di pane all’orzo e semi di girasole

burrofarinalattelievito di birramaltoorzosalesemi di girasole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Treccia di pane all’orzo e semi di girasole

La ricetta TRECCIA di pane all’ORZO e semi di girasole è un piatto simbolo della cultura gastronomica italiana. Nato alle porte dell’Appennino centro-Settentrionale, è sinonimo di autenticità e tradizione. Ciò che la rende così speciale è il connubio tra i sapori robusti dell’orzo e la delicatezza dei semi di girasole, che si uniscono in un’armonia perfetta creando un sapore unico. A carnevale queste spirali gustose vengono spesso accompagnate ad altri classici della stagione, per gustarli insieme in momenti conviviali tra amici e familiari.

  • Impastare gli ingredienti secchi: farina, sale, malto e lievito di birra, mescolati per incorporare uniformemente gli elementi.
  • Unire il burro a temperatura ambiente e il latte a un grado leggermente più freddo, in modo da non aggiungere calore in eccesso all’impasto altrimenti il lievito potrebbe non andare a compimento il suo compito.
  • Eseguire alcuni giri con l’impastatrice o con movimenti ritmici delle dita per far germogliare il lievito.
  • Se l’impasto si rivela troppo umido e appiccicoso, aggiungere leggermente della farina, in quanto è necessario ottenere una consistenza leggermente più omogenea.
  • Mettere l’impasto in un luogo fresco per evitare la crescita di muffe durante la dormita.
  • Dopo aver proceduto con la seconda lievitazione, cospargere in quantità adeguata semi di girasole freschi e orzo per dare profumo e un tocco di colore cosicché questo marmo di gherbe stia meglio inserito anche dal visivo.
  • Delicatamente appoggiare la “verdura” in punti d’incrocio rispetto alla traccia per formare i nodi.
  • Far cuocere per circa 40 minuti a 180°C.
  • Il pane è pronto non appena risulta sufficientemente dorato, o quando, eseguendo un controllo di durezza con il palmo della mano, risente di una lieve consistenza elastica.

Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.