Ingredienti per Treccia di casatiello
- emmenthal
- farina
- formaggio pecorino
- lievito di birra
- mortadella
- pepe nero
- prosciutto cotto
- salame
- sale fino
- semola di grano
- strutto
- uova
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Treccia di casatiello
Sapori intensi e invitanti scorrono in ogni morso: dai sapori della mortadella e del prosciutto cotto, alla nota piccante del salame e al sapore deciso del formaggio pecorino, tutto armonizzato dal gusto dolce dell’emmenthal e dal tocco di pepe nero. La Treccia di casatiello è un piatto gustoso e confortante, che trova il suo posto degno in ogni tavola festiva.
- In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra in acqua tiepida con lo zucchero.
- Aggiungi la farina, il sale, le uova e impasta a mano o con un impastatrice fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora, coprendolo con un telo.
- Nel frattempo prepara il ripieno tritando finemente la mortadella, il prosciutto cotto, il salame, l’Emmental e il pecorino.
- Quando l’impasto ha raddoppiato il volume, stendilo su un piano infarinato formando un rettangolo.
- Distribuisci uniformemente il ripieno sulla superficie dell’impasto.
- Arrotola delicatamente l’impasto su sé stesso.
- Taglia il rotolo in parti uguali.
- Intreccia le parti formando la treccia.
- Disponi la treccia in una teglia leggermente unta con strutto.
- Lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o fino a quando la treccia sarà dorata e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.