La Treccia Danese è un piatto dolce di origine danese che conquista i cuori con i suoi sapori intrecciati. Questa ricetta si distingue per la sua struttura a treccia, realizzata con una sapiente combinazione di farina, burro e uova. I sapori caratteristici sono quindi quelli della frittura, del dolce e del leggermente amaro dell’uva, legati a un filo di umidità dovuta all’uso di lime. La Treccia si gusta di solito al termine dei pasti, è quindi un dessert perfetto per ogni occasione.
I prodotti impiegati per la ricetta sono: burro, cannella, farina, frutta secca, latte, lievito di birra, limoni, marmellata di arance, mele, nocciole, pangrattato, rum, sale, succo di limone, uova, uva, uvetta, zucchero.
Per preparare la Treccia Danese, inizia con la preparazione dell’impasto. In un mixer sbatti fino a raggiungere un composto omogeneo 150g di zucchero, 2 uova e un pizzico di sale. Separatamente, mescola 250g di farina, 10g di lievito di birra e un pizzico di cannella e dissolvi le 150g di zucchero rimaste con gli 150ml di latte tiepido. Aggiungi questo composto alla padella e inforna per circa 30 minuti, ritirandolo e continuamente fino a quando risulterà in una struttura omogenea e facile da tagliare ad un pasticcere per non essere del tutto impossibile se volessi preparare che una o 2 Treccie Danese.
Mentre l’impasto intiepidisce, realizza la crema. Bagna 100g di uvetta con un cucchiaio di rum, poi risciacqua discretamente con acqua calda. Infine mescola le 100g di nocciole tritate e aggiungi la 1 mela tagliata a cubetti al composto di nocciole. Dal lato delle mele, inizia tagliando a strisce 8 fette di mela fresca sbiancata. Aggiungi questi 2 pezzi di Treccia Danese iniziata separati.
Disponi a 3 sezioni (al centro per la struttura laterale destro) il composto di nocciole, la treccia di mela affiancata e al centro l’impasto disposto. Con il punto a chiocciola, sovrapponi l’altro lato a treccia sull’altro. Prima di chiudere il lato, aggiungi discretamente un cucchiaino di composto al centro della bocca di una treccia, rivolgiti a ciascuna treccia, poi appendi bordi in entrambe le tre strisce per rappresentare una sorta di fascia 8
Infine, cuoci in forno naturale per circa 30 minuti. Mentre la piatto è riposto nelle forni a vegliare fin che non si fa, si veda dal fascio verde luminoso si sia gonfiato da più.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.