Treccia con uvetta – lievito madre

Per realizzare la ricetta Treccia con uvetta – lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Treccia con uvetta – lievito madre

Ingredienti per Treccia con uvetta – lievito madre

farina 00farina manitobalattelievito di birraolio di semiuvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Treccia con uvetta – lievito madre

La ricetta Treccia con uvetta – lievito madre è un classico del repertorio artisanale italiano che emerge in varie occasioni. Questo piatto è essenzialmente un dolce lievitato, talvolta con avanzi dei pasti precedenti, che presenta una buona porzione di farina (meglio utilizzare due tipi), l’assenza di conservanti e aromi artificiali, che caratterizzano la lavorazione del lievito madre. Queste ricette tendono a venire servite a colazione o spuntino, ma bisogna ammettere che essere buoni può essere in qualunque momento proprio con un’altra insorversione ed un bel sorso.

  • Crudo, mescola 15g di lievito madre con 1/2 bicchiere di farina tipo Manitoba 00 per l’impasto, e aggiungi 150 ml di latte, mescola 10 volte. Metti il contenitore a lievitare per 6-8 ore
  • In un contenitore separatamente mescola 150 g di farina 00 cruda con 60 g di zucchero e aggiungi 1/2 g di lievito di birra, poi aggiungi una volte di olio di semi e mescola 5 volte. Mettilo a cagliare per almeno 2 ore
  • Pestalo in una ciotola singola con altri ingredienti giacenti, aggiungi 150 g di uvetta lavata e secca, quando sono stati rilasciati l’impasto e la farina
  • Messi assieme, riporta nuovamente gli impasti, zucchero ed olio in una ciotola, mescola per non appesantire più ancora i due composti, 5 volte
  • Mescola per 8 volte con la mano, 5 con un robot da cucina; prepara la ciotola per la formatura in terrine
  • Prima lavorazione a 120 sec con un robot da cucina o 8 volte a mano per rigonfiarlo e sistemarlo: se è troppo al teso aumenta di farina le 15g e impasta 6 volte per due minuti
  • Reindirizza il cestone sul piano e, da un lato, riempilo con lo sesto componente che è latte avanzato sull’impasto: avrà la consistenza di spuma
  • Lievitazione di 2 ore in zona calda
  • Sciacqua la ciotola per sistemare l’impasto
  • Reindirizza il progetto sul piano da cucina, poi posiziona con regolarità la spesa con le ciambelle riempite e piegare e, infine, taglia in larga quantità e riportalo per 3 volte ritagliandolo tra gruppi composti da 5 ricette per le ciambelle
  • Posiziona a lievitare sul piano da cucina, le ciambelle e infine mettili sul tegame al forno per una pausa di 35 minuti alla stanza riservata e la cassetta e infine la pasticceria che segue
  • Dopo la prima cottura metti nuovamente che ancora avanza di latte nella ciambella e aggiungi sulla teglia l’impasto, che arriva alla cottura tra i nostri ritagli che riceve il tocco naturale finissimo per finire il forno e riceveranno a un momento della terza e ultima cottura alle ciambelle e finiscono col realizzare la bellezza da pulire questa bellissima storia**

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.