Le sue origini si perdono nei secoli, in un’epoca in cui il pane era il cibo base e veniva preparato con ingredienti semplici e genuini.
I sapori tipici sono evocativi del mare e della terra mediterranea: l’aroma fresco dell’origano, il tocco croccante dell’orzo, la dolcezza dei pomodori perini e il profumo del grano appena raccolto. Le trecce, tipicamente piccole e avvolgenti, si gusta accompagnate a formaggi freschi, verdure grigliate o un semplice olio extravergine di oliva.
- In una ciotola capiente, sciogliete il lievito con il malto e un po’ di acqua tiepida. Aggiungete le farine, l’orzo macinato grossolanamente, l’origano e il sale.
- Impastate energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Aggiungere un po’ più di farina se necessario.
- Lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo e umido per circa un’ora o fino al raddoppio del volume.
- Formate delle trecce intrecciando tre filoni di pasta.
- disponete le trecce su una teglia da forno leggermente infarinata.
- Condite con pomodori perini tagliati a cubetti.
- Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.