Tozzetti alle mandorle

Per realizzare la ricetta Tozzetti alle mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tozzetti alle mandorle

Ingredienti per Tozzetti alle mandorle

arancebiscottifarinafrutta seccalievito per dolcilimonimandorlemieleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tozzetti alle mandorle

La ricetta Tozzetti alle mandorle è una interpretazione casalinga che celebra la semplicità dei sapori tradizionali con un tocco croccante e friabile. Questi biscotti palermitani, spesso gustati con un vino liquoroso per rafforzare il loro fascino goloso, sono ricchi di mandorle e aromi di agrumi, ottenuti con la buccia grattugiata di arance o limoni. Il loro pregio sta nella combinazione di ingredienti secchi e un lavoro manuale che rende ogni pezzo un pezzetto di tradizione. La ricetta racconta anche un legame con la nonna Antonia, lasciando intravedere come i gusti familiari diventano un’affermazione di allegria e resistenza, caratteristiche che riemergono anche nel modo scherzoso e coinvolgente con cui è stato condiviso.

  • Inizia mescolando lo zucchero, le mandorle tritate o intere (parte della frutta secca), la buccia d’arancia o limone fresca grattugiata, e il lievito. Aggiungi il miele e le uova intere, amalgamando fino a un impasto uniforme.
  • Aggiungere farina gradatamente fino a ottenere una pasta morbida ma maneggevole, che si modella senza appiccicarsi alle mani.
  • Forma un panetto compatto e dacci una forma cilindrica o troncolare, liscia la superficie con mano leggera.
  • Inseriscilo su una placca da forno con foglio antiaderente, e cuoci in forno prekalizzato a 170-180°C (temperatura media) per circa 20-25 minuti, finché la base non si indora leggermente.
  • A cottura terminata, estrai il panetto e taglialo con un coltello spesso, formando fette di 1-2 cm.
  • Riarrangi i pezzi sulle grigliate, rimettendoli in forno per 5-10 minuti a temperatura ridotta (150°C) per asciugarli e rendere croccanti i bordi.
  • Il piatto finale deve risultare esternamente croccante e all’interno friabile, con pezzetti di mandorle che trapuntano la superficie. La ricetta sottintende l’uso di frutta secca principalmente a mandorle, come specificato dal’autrice, ma rimane aperta a sostituzioni con altri tipi di nocciole. La cottura in due tempi (panetto intero e successivi tagli) guarentisce la caratteristica struttura esterna.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • 🎃 tu che tipo di zucca sei? fai il nostro test e scopri il risultato

      🎃 tu che tipo di zucca sei? fai il nostro test e scopri il risultato


    • Raccolta di ricette per festeggiare halloween

      Raccolta di ricette per festeggiare halloween


    • Gnocchi di zucca alla romana

      Gnocchi di zucca alla romana


    • 🎃 timballo di riso alla zucca in friggitrice ad aria

      🎃 timballo di riso alla zucca in friggitrice ad aria


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.