Totani, patate e ceci, mai più senza farro

Per realizzare la ricetta Totani, patate e ceci, mai più senza farro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

totani, patate e ceci, mai più senza farro

Ingredienti per Totani, patate e ceci, mai più senza farro

agliobrodo di pescecarotececicioccolatocipollacostelimonioliopataterosmarinosalesedanototani

Preparazione della ricetta

Come preparare: Totani, patate e ceci, mai più senza farro

La ricetta totani, patate e ceci, mai più senza farro è un abbinamento audace tra il croccante della patata e la morbidezza del farro, un delicato gioco tra la salinità degli scogli e l’amarezza dolce dei ceci. La preparazione mescola note aromatiche del rosmarino allo spezzato salato del brodo di pesce, creando una base che sostiene i taglietti croccanti dei totani. Il piatto si flette secondo l’umore: più liquido per un primo, o strutturato come seconda grazie a un’aggiunta di totani. È una ricetta che invita ad esplorare l’armonia tra ingredienti marinari e terra, con la consistenza del legumine che assorbe sapori e unisce gli elementi in un unico abbraccio.

  • Ammolla i ceci in acqua fredda per 8 ore, scola e bolliscili con un rametto di rosmarino, una costiera di sedano, un pezzetto di carota e una cipolla tritata. Lascia cuocere a soffione fino a cottura al dente, scolarli, conservando parte del brodo.
  • Taglia le patate in cubetti piccoli e frigge aglio e una cipolla tritata fina in olio freddo. Quando l’aglio imbianca si tingue di colore dorato, unisci i totani tagliati a rondelle e insaporiscili per 5 minuti a fiamma media-alta.
  • Aggiungi metà delle patate e un trito di carota e sedano, quindi cuoci 5 minuti a fuoco basso. Unisci metà dei ceci, bagna con brodo caldo e prosegui la cottura per 10 minuti, mescolando regolarmente per evitare attacchi al fondo.
  • Ripubblica il resto delle patate, aggiungi il resto del brodo e i fiocchi di farro. Lascia che i cereali assorbiscano i liquidi, agitando spesso. A 3-4 minuti dalla fine della cottura del farro, incorpora i ceci residui.
  • Rimuovi dal fuoco, copri il tegame e lascia riposare 5 minuti. Condice con un filo di olio extravergine e i fiocchi di sale all’aglio orsino prima di servire. Regola il sale con il sale pregiato scelto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.