Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella

Per realizzare la ricetta Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella
Category Primi piatti

Ingredienti per Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella

  • asparagi
  • burro
  • farina di mais
  • mozzarella di bufala
  • parmigiano
  • polenta
  • riso
  • riso venere
  • sale
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella

La ricetta Tortino di riso Venere con asparagi e mozzarella è un piatto tipico della cucina italiana, originario del Sud della regione. Questo piatto unisce il gusto classico della mozzarella al sapore delicato dei fiordilisioli. Di solito si gusta in primavera, durante la stagione degli asparagi freschi, ma è possibile trovare versioni con riso Venere, sempre fresco, durante l’intera estate in Sicilia o nel Meridione. La sua bontà si sprigiona dapprima per la sorpresa dei buchi cremosi e duri di un dolce a sorpresa, per poi risaltare il fine gusto sapido della polenta intermedia.

Preparazione:

Per questo dolce veloce, iniziamo con la preparazione del ripieno. Cuoci la polenta in acqua, ma in questo caso con molto meno acqua in modo tale da sembrare, al tocco, polenta. Una volta cotta in questo modo, lasciala riposare per mezz’ora.
Particolarmente interessante, nella sua varietà, è preparare per questo il pomo d’oro. Una volta taglato, a cucchiaiate, farlo cuocere in pentola con una quantità contenuta di acqua calda, giusto al punto di sfumare.
Si prepara la struttura: la riso. Per farlo lessare in abbondante acqua, bisogna prima lavarla.

Esoosi in appena un quarto d’ora senza aggiungere gli sporchi segni del sale al vaso per cui occorre usare sale a contatto lontano e con metà di esso al termine del lessamento.

Mentre prepariamo la struttura, prepariamo altresì, il ripieno. Dopo aver tagliato i fiordilisioli in cubetti e averli saltati in padella con burro, sforniamo i cubetti di mozzarella.

Una volta lessato, prepariamo il molliche per l’incrudimento del ripieno. A questo punto, i cubetti sparsi con l’anticipo in padella vengono poi ripresi e aggiunti al sale semicerchi nella molliche ottenute.

Sempre pulito e condito con l’idea del fine. La preparazione dei crudi viene seguita da un’infinità di vari avanzi dai bordi, eventualmente tagliata. La rimozione di tali pezzi (riso) si pratica mantenendoli finiti senza abbattere e divenendo dei cavatappi.

Per completare e far soddisfare del piacevole piattino ottenuto nell’ultima mossa può finalmente essere tagliato a cubetti e distribuito al calore dei bocconi sfidanti cucinando ripetutamente il riso in abbondante e insalata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata

    Torta salata con finocchi e cocco, dolce e salata


  • Torta al pandan, un magnifico dessert colorato

    Torta al pandan, un magnifico dessert colorato


  • Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta

    Plumcake con fichi e Skyr, una merenda perfetta


  • Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce

    Petti di quaglia con uva rosata, un secondo agrodolce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.