Per realizzare la ricetta TORTINO DI PATATE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
La ricetta TORTINO DI PATATE è un’occasione per gustare un antipasto croccante e untuoso, ideale per buffet o incontri sociali. Le patate a pasta gialla, scelte per la loro consistenza farinosa, costituiscono la base di questa preparazione soffice, arricchita da speziature semplici e condimenti come burro fuso, formaggio intenso e pepe. Il prosciutto cotto a cubetti aggiunge un sapore salato e cremoso, mentre il pane grattugiato fornisce croccantezza all’esterno. Questo piatto si accompagna bene ad insalate o verdure grigliate, diventando un tocco caldo e comfort nel flusso di un pasto. La sua cottura al forno, a 200°C, sviluppa un aroma tostato che rafforza l’armonia tra i sapori salati, grassi e croccanti.
lavare le patate con la buccia, immergerle in acqua fredda in una casseruola, portare a ebollizione e cuocere 30-35 minuti a fuoco moderato, finché risultano molli con una forchetta.
scolare le patate e pelarle subito, usando un coltello e una forchetta per agevolarne la rimozione calde.
passare le patate schiacciate attraverso uno schiacciapatate per ottenere una pasta morbida, raccogliendola in una ciotola.
aggiungere burro fuso, uova sbattute, sale, pepe, il formaggio grattugiato e i cubetti di prosciutto cotto, mescolando finché gli ingredienti si integrano beni.
se l’impasto è troppo morbido, incorporare abbastanza pane grattugiato per rafforzarlo.
imburrare una teglia per muffin, cospargerla con pangrattini e riempirle con la pastella, pressando delicatamente. Cospargere la superficie con pane grattugiato aggiuntivo.
cuocere i tortini al forno a 200°C per 30 minuti, finché la superficie diventa dorate e cracker.
sistemare i tortini su un canovaccio caldo o gratinare con formaggio fuso facoltativamente prima di servirli tiepidi o freddi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!