Tortino al cioccolato fondente

Per realizzare la ricetta Tortino al cioccolato fondente nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tortino al cioccolato fondente

Ingredienti per Tortino al cioccolato fondente

arancearomiburrocacao amarocioccolato fondentefarina 00margarinauovavanigliazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortino al cioccolato fondente

La ricetta Tortino al cioccolato fondente è un classico dolce goloso, perfetto per chi ama il sapore intenso del cioccolato al 70%. La consistenza soffice e il cuore leggermente cremoso si contrappongono al retrogusto amaro e speziato del cacao amaro, equilibrato dagli zuccheri e aromi di vaniglia o arancia. Solitamente servito caldo, accompagna a merenda o come dessert speziato. La particolarità di questa proposta è la sua versatilità: si prepara in anticipo, si congela facilmente e risulta comodo da congelare, grazie alla sostituzione del burro con la margarina, una scelta inclusiva per chi evita il lattosio.

  • Spezzetta il cioccolato fondente al 70% e fai sciogliere a bagnomaria con la margarina tagliata a cubetti
  • Una volta fuso, aggiungi lo zucchero semolato e mescola energicamente per amalgamare
  • Aggiungi le uova sbattute in una ciotola e incorpora al composto di cioccolato, mescolando delicatamente con una frusta
  • Unisci eventualmente l’aroma di vaniglia o scorza di arancia grattugiata, quindi setaccia la farina 00 e integra gradualmente
  • Unisci il cacao amaro al resto del composto e mescola bene per ottenere un impasto liscio
  • Distribuisci l’impasto negli stampini in alluminio, precedentemente imburrati e spolverati con cacao amaro per facilitare la stacca
  • Congela il composto per almeno un’ora, senza coprire, affinché formi una superficie rigida
  • Riscalda il forno a 200°C e cuoci i tortini direttamente dal congelatore, controllando la cottura: la superficie deve diventare opaca e sollevarsi senza appiattirsi
  • Una volta cotti, lascia intiepidire per 1 minuto nello stampino, rovesciali su un piatto e spolvera con zucchero a velo

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.