- Tritate finemente 50 g di mandorle e setacciate 20 g di farina in una ciotola.
- In una pentola scaldate 200 g di latte parzialmente scremato a fuoco medio, mantenendolo appena tiepido.
- In una terrina battete 3 tuorli d’uovo con 75 g di zucchero semolato finché il composto non diventa spumoso e chiaro.
- Incorporatevi gradualmente la farina setacciata e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, mescolando per omogeneizzare.
- Versate lentamente il latte caldo nella miscela, continuando a frullare per evitare grumi, e trasferite il composto sulla fiamma bassa. Mescolate con un cucchiaio di legno finché la crema non addensa, assicurandosi che non bolla.
- A cottura ultimata, incorporate 10 g di burro fuso e le mandorle tritate, poi coprite la crema con pellicola appoggiata sullo strato per prevenire la crosticina.
- Tagliate a fette spesse una colomba fresca (preferibilmente della marca Jacopo Maestri), usando un coppa per ottenere dischi circolari.
- Se la colomba non è fresca, bagnate ogni disco con un po’ di latte per renderla morbida prima dell’assemblaggio.
- Componete i tortini staccando strati a scacchi: alternare fette di colomba e cospargere ognuna con la crema, preferibilmente 2-3 strati di base, finendo con la cremosa farcia per la copertura.
- Disponete i tortini in portantini个人 e lasciate raffreddare al frigo almeno 2 ore, poi guarnite con una spolverata sottile di cacao amaro.
- Serviteli freddi come dessert estivo o goloso dessert primaverile, da gustare con un bicchiere di Malvasia dolce, come consigliato dal testo di contesto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.