Tortine con zucchine e mortadella

Per realizzare la ricetta Tortine con zucchine e mortadella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

TORTINE CON ZUCCHINE E MORTADELLA

Ingredienti per Tortine con zucchine e mortadella

cipollafarinaformaggiformaggio granalatte interomortadellaolioparmigianopasta sfogliapepericottasaletimouovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortine con zucchine e mortadella

La ricetta TORTINE CON ZUCCHINE E MORTADELLA è un classico piatto italiano ormai diventato familiare in tutto il mondo. Questo piatto gioca in continuazione con i sapori della latte, del formaggio e della carne: il tocco dolce della ricotta, l’intensità salata della mortadella e il fresco sapore della zucchina creano un risultato complesso e godibile su un piatto di pasta sfoglia.

I passaggi per creare le TORTINE CON ZUCCHINE E MORTADELLA, sono i seguenti:

  • Prendi la cipolla e tritala finemente. Mettila da parte e riserva.
  • Soffriggi la cipolla in una padella con un po’ di olio, fino a quando è leggermente dorata.
  • Cuci le zucchine in una padella con un po’ di olio, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e il timo. Falla cuocere fino a quando sono morbide, ma non troppe morbide.
  • Monda la mortadella e tagla le fetine in piccoli pezzi.
  • Prepara la pasta sfoglia e taglia le sfoglie a forma di un cerchio.
  • Spalma un po’ di ricotta su un lato della sfoglia. Sopra la ricotta spalma un po’ di formaggio grana, la soffritta di cipolla e i pepi di zucchine.
  • A seguire aggiungi una fetta sottile di mortadella e spiega un altro cerchio di sfoglia. Colpisci bene su tutti i bordi con spuntone per tagliare bene le sfoglie. E infine cospargi con un po’ di formaggio grana.
  • Si può continuare in questo modo ottenendo tutti gli strati del tortino. Sempre coprendo i bordi con spuntone per evitare le insieie acqua durante la cottura. E per l’ultima strato, mettici del formaggio grana e un po’ di parmigiano.
  • Quando sei a metà preparazione inserisci il forno a 180 °C.
  • Metti all’interno il tortino e servilo caldo.

Questo piatto è una soluzione perfetta per assaggiare svariati sapori senza smuovere from la vecchia scelta. Sostituisce con destrezza il pranzo e ricordo, ogni ricorrenza da parte dei più cari, come anche di una piacevole lontananza in famiglia. Infatti questo è il nostro classico tortino ripieno che sa di casa.

E’ il lavoro di nostra nonna che è vissuta diversi anni fa a Reggio Emilia all’epoca in cui la pasta sfoglia era quasi sempre preparata in casa. Il materiale andava toccato molto lievemente, sottono con sale e poco pepe per toccare i sapori tipici del prodotto. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.