Tortine alle mele

Per realizzare la ricetta Tortine alle mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tortine alle mele

Ingredienti per Tortine alle mele

burrocannellafarinafarina 00lievito per dolcilimonimelemele verdipasta frollapinolirumsaleuovauvetta sultaninazuccherozucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortine alle mele

La ricetta Tortine alle mele è un classico piatto italiano che si presta a essere presentato come dessert nelle occasioni speciali. Questo piatto nasce dall’incontro tra la croccante pasta frolla e la soffice composta di mele cotte, accompagnate da un tocco di spezie e aromatizzate con un filo di limone. Le tortine alle mele possono essere servite calde o fredde, a seconda della preferenza degli ospiti, ed è un abbondante piatto di dessert da offrire.

Per creare le tortine alle mele, inizia tostando i pinoli e mescolandoli con la zucchero di canna in una ciotola fino a ottenere una miscela omogenea. In un’altra ciotola aggiungi il lievito per dolci sciolto nel latte tiepido e lascialo lievitare per circa 5 minuti.

Stendi la pasta frolla su un piano di lavoro e lavora i bordi del disco ottenuto per dare forma alle tortine. Metti una cucchiaiata di composta di mele nel centro di ogni disco e cospargi con il mix di zucchero e pinoli. Sovrapponi un secondo disco di pasta frolla ed utilizza un forchetta per forare la superficie. Metti tutta la preparazione su un teglia da forno rivestita con carta da forno e poi aggiungi un occhio di bue tagliato a quadri.

Inforna le tortine per 20–25 minuti o fino a quando la superficie apparirà dorata. I tempi possono variare in base alle dimensioni delle tortine e al forno utilizzato. Una volta terminate, lascia raffreddare le tortine per circa 5 minuti prima di servirle calde.

Alcune varie indicazioni sul puro procedimento dell’infornatura:

  • Regola la temperatura del forno a 180°C, mentre l’umidità dovrebbe essere stabilita a 10%.
  • Quando la composta è completamente sciolta, non è necessario lasciarla raffreddare, tuttavia non utilizzare una cucchiaiata grossa di mele cotte per non rovesciare il composto.
  • Non chiudere la stessa tasca del binario, se conosci la cottura ad alte temperature.
  • Utilizza un taglio adeguato; il pinzetta rientrante assicura così che non si formino fori che rendono difficile l’insediamento delle vostre preparazioni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Voglia di dolci? Ecco un goloso pudding con bacche di acai!

    Voglia di dolci? Ecco un goloso pudding con bacche di acai!


  • Crostini con patè di milza e uova di quaglia: un antipasto gustoso

    Crostini con patè di milza e uova di quaglia: un antipasto gustoso


  • La bontà della pizza con farina di quinoa e melanzane!

    La bontà della pizza con farina di quinoa e melanzane!


  • Insalatina di pomodori concassé con baco da seta: un tesoro di gusto

    Insalatina di pomodori concassé con baco da seta: un tesoro di gusto


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.