- Per il ripieno: tritate il salmone affumicato finemente e mescolatelo con la ricotta soda, integratingli sale e pepe. Assicuratevi che la consistenza sia omogenea e non troppo umida.
- Realizzate l’impasto con uova, farina 00 e semola di grano, amalgamando con un pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere una pasta liscia, quindi stendetela con il mattarello o la sfogliatrice, raggiungendo la giusta sottilità per i tortelloni.
- Cospargete la superficie di farina per evitare che la pasta si attacchi. Con un taglia-pasta o a mano, formate le foglie di pasta: riempiteli con una cucchiaiata di ripieno, sigillandole in triangoli oppure arrotondati secondo la tecnica emiliana classica. Lasciate asciugare lievemente la pasta prima di cospargerle con farina e conservarle su un telo pulito.
- Per il condimento: rosolate i gamberi sgusciati in una padella con olio extravergine d’oliva, aggiungete il brandy e accendete per vaporizzare. Incorporate la panna, fate ridurre, e aromatizzate con sale, pepe e una spruzzata di erbe aromatiche (aneto, timo o erba cipollina). Conservate il sugo caldo sul fuoco basso.
- Cottura dei tortelloni: lessateli in acqua salata bollente per 2-3 minuti, finché non galleggiano. Scolateli subito e versateli nel sugo. Mescolate delicatamente per 30-60 secondi per far impregnare il sapore.
- Serviteli immediatamente con una goccia di olio d’oliva e un filo di pepe appena macinato. Assicuratevi che la salsa ai gamberi sia ben distribuita su ciascuna porzione, per amplificare l’armonia dei sapori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.