Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata

Per realizzare la ricetta Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata

Ingredienti per Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata

acetoburrocarne macinatacipolla biancacipolla rossacipolle biondefarinafondutalatteoliopanna frescaparmigianopepe nerosaleuovazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata

La ricetta Tortello cacio e pepe ripieni di cipolla caramellata è un’interpretazione creativa di un classico, che mescola il sapore untuoso delle cipolle arrozzate con l’amaro delicato dell’aceto e la cremosità del cacio. La cipolla di Medicina, con il suo sapore aromatico, diventa il fulcro del ripieno, contrastando con la pasta impanata alla classica e la fonduta al Parmigiano Reggiano DOP, che arricchisce la base di cottura. Un piatto innovativo che riconcilia tradizione e modernità: ideale per un pranzo speciale o come centrotavola durante festività, dove la combinazione di sapori fondenti, sgrassati dalla freschezza del pepe, diventa irresistibile.

  • Impastare la farina con le uova formando una fontana, lavorando fino ad ottenere un impasto morbido e liscio, quindi lasciarlo riposare per almeno 1 ora coperto con pellicola.
  • Sbucciare e affettare finemente cipolle bionde e una cipolla rossa, sciogliere il burro in padella e soffriggere le cipolle a fiamma bassissima, aggiungendo gradualmente il latte a tre diverse temperature per favorire la disperdizione. Aggiungere lo zucchero di canna e l’aceto per accelerare la caramellazione, proseguire finché la cipolle non diventino soffritte e dorate, quindi lasciar raffreddare.
  • Prestare la pasta a sfoglia sottile, tagliarne dischi di 6-7 cm di diametro, poi riempirne il centro con la mistura di cipolle grazie ad una sac a poche, sigillare ripiegando a mezzaluna e sigillando gli orli con un po’ d’acqua se necessario.
  • Cucinare i tortelli in acqua bollente abbondantemente salata per 3-4 minuti, scolarli e farli rosolare brevemente in una padella con burro per dargli una crosticina.
  • Preparare la fonduta: portare a ebollizione la panna con lo zucchero, unire il Parmigiano grattugiato, mescolando finché non diventi cremosa e spessa.
  • Disposizone i tortelli su una base di fonduta nel piatto, cospargerli di pepe nero appena macinato e decorarli con fiori edibili per un tocco estetico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.