Tortelli piacentini con la coda

Per realizzare la ricetta Tortelli piacentini con la coda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tortelli piacentini con la coda

Ingredienti per Tortelli piacentini con la coda

farinaformaggimoscatanoce moscataparmigianopepericottasalespinacituorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortelli piacentini con la coda

La ricetta Tortelli piacentini con la coda è un classico della tradizione piacentina, caratterizzato da una forma artigianale con due code che creano un disegno a treccia. Il contrasto tra la pasta sottile all’uovo e il ripieno cremoso di ricotta, spinaci, parmigiano e spezie come noce moscata ne fanno un piatto ricco e riconoscibile. Solitamente vengono gustati conditi con burro fuso, foglie di salvia croccanti e grana grattugiato, o con sughi intensi come quello ai funghi. L’abilità nell’intrecciare le code rende questa preparazione speciale, ma la sua base è accessibile a chiunque con pratica e attenzione ai dettagli.

  • Formate la pasta fresca impastando farina e 4 uova complete, arricchendola con un tuorlo aggiuntivo e stendendola finissima in fogli sottili.
  • Sbollentate gli spinaci in acqua salata,atemoli in padella con aglio intero (poi scartato), consentendo loro di raffreddarsi prima di tritarli con ricotta, parmigiano, noce moscata, sale e pepe finché non diventa un composto liscio e omogeneo.
  • Tagliate la pasta in quadrati di 6 cm di lato, posizionate una cucchiaiata di ripieno al centro di ciascuno e ripiegateli a triangolo, seguendo gli step per realizzare la forma tradizionale con le due code laterali intrecciate.
  • Disponete i tortelli su superficie infarinata per asciugarli, evitando che si toccano, ruotandoli periodicamente per una seccatura uniforme.
  • Cuoceteli in acqua salata bollente, poi conditeli con burro fuso e salvia tostata, oppure con sughi a base di funghi, insaporiti con grana finale grattugiato.
  • In caso di avanzo di pasta, utilizzatelo per creare varianti come tagliatelle o spaghetti secondo vostra creatività.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.