La ricetta si prepara in modo seguente:
- Su un tavolo da lavoro disporre la farina a fontana e al centro rompetevi le uova e un pizzico di sale, impastate fino a creare un composto omogeneo e ben sodo.
- Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti avvolto nella pellicola da cucina, mentre eliminate la buccia e i semi dalla zucca e la tagliate a spicchi.
- Adagiate la zucca su una placca da forno coperta di carta forno e cuocetela in forno a 160° per 40 minuti circa.
- Schiacciate e tritate gli amaretti e la mostarda.
- Una volta cotta, schiacciate la zucca con lo schiacciapatate e unite gli amaretti sbriciolati, la mostarda triturata, la scorza di limone grattugiata, il grana padano, la noce moscata e se necessario il pangrattato.
- Stendete la pasta in una sfoglia sottile e adagiate sulla sfoglia piccole quantità di farcia a una distanza di 1,5 centimetri l’uno dall’altro.
- Bagnate leggermente la sfoglia con un po di acqua, quindi ricoprite con l’altra metà della pasta e lasciate fuoriuscire l’aria.
- Ricavate i tortelli con l’aiuto di una rotella dentellata e cuoceteli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti.
- Scolate, condite con il burro fuso e la salvia e servite con una generosa spolverata di grana grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.