Questi tortelli sono una rivisitazione dei classici tortelli alla zucca mantovani. L’idea di base è stata adattata personalmente, creando un piatto unico che unisce la dolcezza della zucca al gusto pronunciato del caffè. Il risultato è un primo piatto particolare che combina sapori diversi in un unico abbinamento inaspettato.
Gli ingredienti principali sono la zucca, gli amaretti e il caffè, che si uniscono in un ripieno morbido e saporito. La sfoglia dei tortelli deve essere abbastanza sottile da non impedire che il ripieno risulti omogeneo. Il condimento a piacere suggerito è un semplice burro e salvia, per non coprire il sapore del ripieno.
La ricetta completa è molto semplice da seguire e richiede solo un po’ di tempo per la preparazione della zucca e del ripieno. La sfoglia dei tortelli deve essere abbastanza sottile da non impedire che il ripieno risulti omogeneo.
Per preparare la ricetta, inizia con la preparazione della zucca. Per farlo, pulisci la zucca da semi e buccia, quindi tagliarla a fettine piuttosto sottili. In una padella metti un filo di olio e.v.o., la zucca, qualche goccia di limone ed un po’ di sale. Cuoci la zucca, aggiungendo quando necessario un po’ di acqua, per circa mezz’ora finché la zucca non è ammorbidita.
- Aggiungi il cucchiaino di caffè e gli amaretti sbriciolati insieme ad un po’ di acqua. Lascia cuocere il tutto schiacciando con il cucchiaio di legno, fino a quando si è asciugato. Aggiungi il pangrattato e lascia raffreddare.
- Impastare la farina con le uova, e stenderla piuttosto sottile. Taglia dei quadratoni di circa 7-8 cm di lato.
- Distribuisci il ripieno sui quadrati di pasta aiutandoti con un sac-à-poche.
- Chiudi quindi i quadrati con la forma di tortelli.
- Lessa quindi i tortelli in acqua salata e condisci a piacimento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.