Tortelli cremaschi

Per realizzare la ricetta Tortelli cremaschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tortelli Cremaschi
Category Primi piatti

Ingredienti per Tortelli cremaschi

  • burro
  • canditi
  • cedro
  • farina
  • formaggio grana
  • limoni
  • menta
  • noce moscata
  • noci
  • sale
  • salvia
  • uova
  • uvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortelli cremaschi

, un piatto tipico della tradizione culinaria emiliana, rappresenta il culmine della stagione invernale. Associati indissolubilmente alla festa di San Giuseppe, l’8 marzo, questi piccoli tortelli ripieni di crema e stracchini di parmesano si guadagnano il titolo di classici della tradizione culinaria italiana. Rappresentano, ancora oggi, un piatto che riunisce gia e famiglie per la domenica in famiglia e in più, non ultimo il piatto rappresenta un potente simbolo di unione e amore familiare, attorno al comune tavolo per un festoso pasto che conclude la settimana lavorativa.

Semplificando le possibili variazioni dei tortelli, è sempre evidente la presenza di sapori caldi e invernali legati alla grande tradizione culinaria emiliana, i sapori quindi dei tortelli sono solitamente associati al mandorlato e alle candide noci. Nell’appartamento familiare in cui si condividono gusti e soddisfazioni, ciò non è solo un semplice pasto ma è il momento della condivisione, il fine settimana in cortile o in giardino tra parenti e amici. Queste premesse evidenziano il vanto di tortelli che hanno difatti ispirato con il loro gusto la scuola culinaria dell’Italia, l’integrazione tra il nostro gusto e la cultura è a torto o a ragione la chiave di volta del nostro patriottismo dove possiamo mettere in luce al meglio i nostri sapori e la nostra tradizione. Questi tortelli sanciscono definitivamente la loro presenza intoccabile sulla tradizione piemontese a causa di una ricetta originale che andrebbe tutelata e rispettata indistintamente. La cultura culinaria riesce quasi sempre a mettere in contatto le diverse persone, ciò non è casuale non per questo, non è facile, per gli abitanti del Piemonte un po’ di emozione si sprigiona quando si sente nominare la parola “Tortelli”.

  • Preparare il ripieno di burro, noci, cedro e canditi.
  • Amalgamare il farina, sale e noce moscata per creare la pasta, aiutandosi con il mixer o con le mani per mescolare il tutto al meglio.
  • Preparare l’uovo e la menta per creare l’uovo sbattuto con la menta, per l’intricata decorazione esteriore del tortello.
  • Raggiungere il composto e creare il ripieno ascoltando le norme base e farlo quindi, con l’aiuto delle mani lievemente ripiegando la pasta che, dovrebbe essere successivamente, leggermente arrotolata verso l’interno col vostro palmo per dare spazio all’impastata.
  • Fare attenzione anche agli ingredienti in quantità, anche noi ammettiamo si, che solo i sapori caldi possano rappresentare l’importanza della domenica in famiglia insieme ai tortelli appunto.
  • Aprire il burro e la menta a fuoco più basso e, a cucchiaio, versare l’impasto sul ripieno.
  • La pasta deve essere leggermente pronta in modo da poter essere colata tra gli altri in apposito vaso di vetro.
  • Ancora una volta riusciamo a rivolgerci a voi, per la completa adesione e conformità a questa ricetta maneggiabile quindi, per le proposte varianti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!