Tortantò di sal de riso

Per realizzare la ricetta Tortantò di sal de riso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tortantò di Sal De Riso

Ingredienti per Tortantò di sal de riso

burrocaramellocarne macinatafarina 00gelatinalattelievito in polveremarmellatamielepanepannapanna frescapanna liquidapanna montatapectinasalesucco di limonetuorlo d'uovovanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortantò di sal de riso

La ricetta Tortantò di Sal De Riso è un dessert di grande resìchio creato per celebrare un evento speciale, nata dalla passione del pasticcere Salvatore De Riso per una combinazione di sapori audaci come caffè macinato, caramello salato e note dolci di vaniglia, mesclate con strati di base croccante, mousse e creme fredda. La torta, ricercata per la sua esecuzione a strati sovrapposti (come un assemblaggio di elementi congelati), si gustata interamente: solo la degustazione completa dà vita all’armonia tra i sapori scaldanti del caffè, la crema settoante e la croccante base da torta.

  • Rimescire la gelatina in fogli in acqua fredda e montare separatamente la panna fresca liquida e quella montata, secondo le dosi indicate per ciascun componenti
  • Preparare la base caffè: in un impastatore o con frusta, mescolate burro morbido con zucchero e sale fino a ottenere una crema morbida, Incorporate panna fresca, caffè ed ingredienti secchi setacciati (farina e lievito) per formare una pasta
  • Stendete la pasta in disco nel disco della torta (18cm), cuocetela in forno a 170°C per 15 minuti o fino a doratura
  • Per la crema al caffè: mescolando continuamente, scaldate tuorli, latte e caffè a 80°C. Sistemate i fogli di gelatina in ammorbidimento in acqua, mescolarli alla crema a temperatura ambiente. Unite panna montata delicatamente per creare una composta fluida da versare in uno stampo 18cm, quindi congelare (almeno 2 ore)
  • Preparare il caramello: bollire zucchero, miele e vaniglia a fuoco basso, aggiungere panna calda con precauzione per evitare schizzi, sale per creare una glassatura fluida
  • Per la mousse: riscaldate la panna fresca liquida per stemperare la gelatina. Caramellare lo zucchero con miele e vaniglia, unire tuorli e panna calda, infine incorporare delicatamente la panna montata per ottenere una textura leggera e setosa
  • Assemblare il composto: mette base caffè in uno stampo da 20cm, coprire con strato di mousse al caramello, adagiate sopra il disco congelato di crema al caffè, completare con il resto della mousse e lasciare congelare per almeno 2 ore
  • Preparare la glassa finale con pectina, zucchero e succo di limone, per create una crema densa, e decorare con strati di cioccolato realizzati con strisce tagliate su carta forno
  • Infine, applicare la glassa sulla superficie della torta congegellata, aggiungere decorazioni di cioccolato e caramello fuso, lasciarla riferdirare almeno 2 ore prima del servizio
  • Prima della presentazione, disporre le strisce di cioccolato e distribuire pezzi di caramello salato sulla superficie, quindi finalizzare con uno strato di gelatina neutra che serve per imperiale il composto e fissare le decorazioni

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco

    Sbriciolata ai fichi freschi e confettura di frutti di bosco


  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!