Ingredienti per Tortano napoletano
- acqua gassata
- burro
- farina
- farina manitoba
- formaggi
- formaggio provolone
- formaggio scamorza affumicata
- lievito di birra
- pepe
- salame
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Tortano napoletano
Il Tortano napoletano è un piatto italiano tipico della città di Napoli e della sua provincia, caratterizzato da una ricca e croccante copertura di formaggi e salumi. È un piatto tradizionale che viene solitamente servito in occasione di festività e celebrazioni, come il Vomero festa oraria, dove è adorato dalle famiglie e dagli amici. La sua origine risale a tempi medievali, quando i monaci benedettini della zona creavano questo tipico panificio napoletano per il culto e la convivialità.
Preparazione
- Si inizia mescolando l’acqua gassata con il lievito di birra e lasciandolo riposare per 10-15 minuti, finché non forma una schiuma gradevole.
- Si sbatte poi insieme il burro, la farina e la farina manitoba sino a creare una pasta liscia e omogenea.
- Si aggiungono quindi i formaggi (Provolone e Scamorza affumicata), il pepe e il sale, mescolando bene per assicurarsi che siano ben distribuiti.
- Si forma poi la sfoglia e si lascia lievitare per alcune ore, sino a quando non è doppia la sua dimensione iniziale.
- Si stende la sfoglia sul piano di lavoro e si crea un’aiuola nel centro, dove si posiziona il salame.
- Si fa quindi piegare la sfoglia in modo da coprire il salame e si appoggia sulla teglia coperta di carta da forno.
- Si lascia infine lievitare ulteriormente per alcune ore, sino al momento di cuocere.
- Si cuoce il Tortano napoletano in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, sino a quando non è dorato e croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.