Torta tenerina al cioccolato

Per realizzare la ricetta Torta tenerina al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta tenerina al cioccolato

Ingredienti per Torta tenerina al cioccolato

albumiburrocacaocioccolato fondentefarina 00gelato alla vanigliamascarponepanna montatasaletuorlo d'uovouovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta tenerina al cioccolato

La ricetta Torta tenderina al cioccolato è un classico della pasticceria ferrarese, nota per la morbidezza del suo impasto e la complessità del sapore, dove il cioccolato fondente (70% cacao) si intona a note aromatiche di vaniglia e burro, creando un equilibrio tra golosità e leggerezza. Il piatto si gustare freddo, spesso accompagnato da panna montata, gelato alla vaniglia o crema di mascarpone, ma anche da solo per apprezzarne la struttura setoso-cremosa da non dimenticare. La preparazione, pur basata su tecniche classiche come il montaggio degli albumi a neve, è accessibile e affidabile, come testimoniano le variazioni presenti negli ambienti della Regione Emilia-Romagna.

  • Fonda il cioccolato a bagnomaria, mantieni costante il controllo di temperatura per evitare che si cuocia.
  • In una ciotola separata, ammossalati i tuorli con lo zucchero zucchero, lavorali finché non diventeranno cremosi e chiari.
  • Aggiungi lentamente il composto di cioccolato fuso al tuorli zucchero, mescolando per ottenere un impasto liscio; incorporate successivamente la farina e la vanillina, amalgamando delicatamente per evitare grumi.
  • Monta gli albumi a neve ferma, sciogliendo con un pizzico di sale, e mescola con movimenti veloci a spola per non sciupare la consistenza.
  • Metti l’impasto in una tortiera imburrata per evitare attacchi, poi inforna in statico a 170°C per 20-25 minuti. Controlla la cottura con un palillo, che deve uscire asciutto.
  • Lascia raffreddare completamente prima di decorarla con zucchero a velo su superficie. Si consiglia di servirla con aggiunte come un fiocco di panna fresca o una pallina di gelato per un contrasto tiepido-freddo.
  • Per accentuare il sapore del cioccolato, durante la fase di cottura del cioccolato, puoi incorporate una cucchiaiata di caffè espresso macinato, come suggestione per versioni più intense.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.