La storia di questa prelibatezza ci conduce alla Semifreddi, Dessert e Gelati, dove la qualità dei ingredienti è fondamentale per ottenere un prodotto che rispecchi le aspettative. La TORTA TENERINA è una delle ricette più conosciute e amate in Italia, nata per la moglie del Vittorio Emanuele III, a Ferrara la si trova in qualsiasi forno anche se le ricette sono spesso diverse a seconda del gusto del pasticciere. Non vi deluderà, è davvero degna delle teste coronate!
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro e lasciate intiepidire.
- Montate i tuorli con 50 g di zucchero.
- Montate gli albumi con i restanti 50 g di zucchero fino ad ottenere una meringa lucida ma non troppo ferma.
- Aggiungete alle uova montate il cioccolato fuso con movimenti delicati.
- Aggiungete la farina setacciata.
- Alleggerite l’impasto mettendo la meringa con movimento delicati dall’alto verso il basso.
- Versate nella tortiera e cuocete per 25 minuti.
Potete servire la torta sia fredda che tiepida, se lo gradite potete aggiungere una spolverata di zucchero a velo. La sua consistenza è morbida e densa, è una torta facile da tagliare a fette e trasportare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.