Torta soffice al cacao

Per realizzare la ricetta Torta soffice al cacao nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta soffice al cacao

Ingredienti per Torta soffice al cacao

burrocacao amarofarinalievito per dolcipaneuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta soffice al cacao

La ricetta Torta soffice al cacao

La torta soffice al cacao è un classico piatto natalizio che risale al XIX secolo. Tradizionalmente, questa ricetta era preparata dalle mamme italiane per il Natale, utilizzando gli ingredienti semplici e di stagione. Il piatto è caratterizzato da un intenso profumo di cacao e un retrogusto dolce e cremoso. Solitamente viene servito come dessert dopo una giornata di festa e convivialità.

Preparazione

  • Preiscalda il forno a 180°C. In un’ampia ciotola, sciogli il burro ammorbidito a temperatura ambiente.
  • Fai fondere il cacao amaro in un piccolo bollitore a vetro per 2-3 minuti, quindi versa il cacao sul burro sciogliendo bene.
  • Aggiungi la farina, il lievito per dolci e lo zucchero. Mescola bene gli ingredienti.
  • Lava e asciuga 2 tazze d’uovo. Aggiungile al composto di cacao facendo attenzione a non svuotare le tazze.
  • Fai raffreddare il composto per 30 minuti. Dividi in 2 parti uguali e mettele in due contenitori da forno.
  • Inforna per 25-30 minuti, poi sforma i piatti in tazze e fusti di panettone.
  • Lascia raffreddare i piatti per 10-15 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.