Torta senza glutine di grano saraceno

Per realizzare la ricetta Torta senza glutine di grano saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta senza glutine di grano saraceno

Ingredienti per Torta senza glutine di grano saraceno

albumiburrofarinagrano saracenolatte di soialievito per dolcilimonimirtillituorlo d'uovouovavanillinazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta senza glutine di grano saraceno

La ricetta Torta senza glutine di grano saraceno e mirtilli è una scelta ideale per chi richiede cibi adatti ad intolleranze alimentari, essendo priva di glutine e lattosio grazie alla farina di grano saraceno e al latte di soia. Il piatto mescola profumi cromatici del limone con la freschezza dei mirtilli, creando un sapore unico da gustare ancora tiepida o leggermente fredda, ideale come dessert accompaganato da salsa di frutti rossi. La preparazione richiede attenzione alle tecniche, come montare a neve gli albumi e integrare lo sciroppo vegetale, per ottenere una consistenza morbida e aereata.

  • Preparate gli ingredienti: mettete il burro a temperatura ambiente (o sgrassate con l’olio), montate la frutta e mescolate i sapori. sbucciate e grattugiate la buccia di limone per aromatizzarla.
  • In una ciotola, смantellate con frusta elettrica lo zucchero di canna con il burro a pezzi fino a ottenere una crema liscia, con colorito chiaro e consistenza leggera.
  • Aggiungete i tuorli d’uovo uno alla volta, incorporando bene ciascuno prima di proseguire. Unite la scorza di limone e incorporate il latte di soia gradualmente per evitare schizzi.
  • Setacciate insieme in un’unica miscela la farina di grano saraceno, la vanillina e il lievito per dolci; aggiungeteli alla crema a tempo, iniziando e terminate con il latte, per sbattere fino a combinazione omogenea.
  • Separate gli albumi in un recipiente pulito. Montateli a neve ferma con un tocco di sale, poi incorporateli delicatamente al composto con la tecnica del “fold” (spostando il cucchiaio a “8” per evitare abbassamento).
  • Aggiungete i mirtilli lavati e asciugati: disposerli uniformemente sullo stampo unto, con un velo di zucchero di canna sparso sulla superficie per croccantezza.
  • Infornate a 180°C per 40-45 minuti, controllando con lo stecchino: se uscito asciutto, spense il forno e lasciate raffreddare prima di sbattere.
  • Servitela decorata con mirtilli freschi oppure con salsa frutta, che amplifica l’armonia tra note acidule e croccantezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.