Il suo sapore caratteristico è dato dalla confettura di ciliegie a pezzetti, fatta in casa, che viene inserita all’interno dell’impasto sbricioloso. Solitamente, questo piatto viene gustato fresco, appena sfornato, quando l’impasto è ancora leggermente tiepido e il sapore della confettura è più intenso.
- Versare sulla tavola la farina, lo zucchero a velo e il lievito setacciati, l’olio e poco alla volta l’acqua fredda.
- Incidere con un coltellino nel mezzo la bacca di vaniglia ed estrarre i semini.
- Aggiungere i semini al composto e iniziare a lavorarlo lasciando l’impasto sbricioloso senza formare una palla.
- Conservare in frigo coperto dalla pellicola trasparente per almeno un’ora.
- Prendere l’impasto sbricioloso e versarne metà in una tortiera foderata di carta da forno.
- Spalmare sopra la confettura di ciliegie.
- Coprire con l’altra metà dell’impasto sbricioloso.
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica e cuocere per 50-60 minuti circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.