Per realizzare la ricetta Torta salata con salame al tartufo ricotta e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta salata con salame al tartufo ricotta e patate
Come preparare: Torta salata con salame al tartufo ricotta e patate
La ricetta Torta salata con salame al tartufo ricotta e patate è un’opzione versatile e sapiente, ideale come secondo piatto, piatto unico o antipasto. Evidenziando i sapori aromi intensi del salame al tartufo, il fresco della ricotta, la cremosità della provola e la croccantezza delle patate. Si apprezza tiepida o a temperatura ambiente, perfetta per cene casuali, picnic o momenti relax. Il ricetta è interamente senza glutine, grazie alla pasta sfoglia pronta, garantendo flessibilità e accessibilità per tutte le occasioni. La combinazione di ingredienti crea un piatto equilibrato tra sapori salati, saporiti e texture contrastanti.
Tagliare a dadini il salame al tartufo, la provola e le patate lavate e sbucciate. Immergere queste ultime in acqua fredda per prevenirne l’oscurenmnto.
In una ciotola, ridurre la ricotta con una forchetta creando una crema, aggiungere il tuorlo d’uovo e sale a piacimento, mescolare sino a un’unione omogenea.
Incorporare i dadini di salame e provola alla crema di ricotta, amalgamando delicatamente.
Sistemare la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta forno, bucherellarne la base con la punta di una forchetta per evitare deformazioni durante la cottura.
Spalmare uniformemente il composto di ricotta sul fondo di pasta, usando una spatola per livellare la superficie.
Deporre le fettine di patate tagliate a mandolina su tutta la base, distribuendole compattamente e alternandole in strati sovrapposti.
Condire le patate con sale, un filo di olio evo e una leggera compressione per ancorarle al composto sottostante.
Cucinare in forno statico già preriscaldato a 180-200°C per 25-30 minuti, fino a doratura uniforme e morbidezza interna.
Lasciare intiepidire prima di tagliare e servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!