Torta salata con finocchi e asiago

Per realizzare la ricetta Torta salata con finocchi e asiago nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta salata con finocchi e Asiago
Category pizze e rustici

Ingredienti per Torta salata con finocchi e asiago

  • burro
  • finocchietti selvatici
  • formaggio asiago
  • olio
  • pasta sfoglia
  • sale
  • scalogno
  • tuorlo d’uovo
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta salata con finocchi e asiago

, un piatto originario delle tradizioni culinarie italiane, caratterizzato da sapori semplici e genuini. La torta salata con finocchi e Asiago è un piatto della cucina tradizionale veneta, molto popolare nella pubblicazione gastronomica locale. Solitamente viene servita durante le occasioni festive e con le ricorrenze lungo tutta l’anno.

  • Pulisci i finocchietti selvatici lavandoli sotto acqua fredda e asciugandoli delicatamente con carta assorbente. In una pentola capiente, scalda l’olio a fuoco medio. Aggiungi lo scalogno tritato e cuoci sino a quando non si sarà ammorbidito. Aggiungi i finocchietti selvatici caricando la pentola per 3-4 minuti andando a mescolare delicatamente. A fine cottura, aggiungi 2 cucchiai di burro e una spolverata di sale. Riduci il calore e lascia restringere il composto, mescolando ogni 2 minuti. Aggiungi il formaggio Asiago e mescola sino a quando non sarà completamente compiuto. Sempre a caldo, aggiungi il tuorlo d’uovo frullato.
  • Prepara la pasta sfoglia, seguendo le indicazioni sul pacco per l’impasto. È importante lavorare in ambiente fresco.
  • Stendi la pasta sfoglia sul piano di lavoro, levigando la superficie finita e controllando qualunque eventuali piccole bolle. Versa il composto di finocchietti selvatici al centro di una sfoglia di pasta sfoglia. Provdal, o al cucchiaio, ricopri il composto per non permettere alla base di secarsi e con l’aiuto di un coltello, realizza una piccola costa ricoprendo ulteriormente mal sopra.
  • Cuoci la torta nel forno, con un contagiri, a fianco a altri piatti già cotti. Spingi il contagiri a uno stufato o piatto da forno. Mantieni il forno acceso per circa 25 minuti, controllando ogni 5 minuti, a forno medio-basso in ottemperanza alla presenza del contagiri, e seguite sempre la ricetta di sfoglia in vescica.
  • Aggiungi, stando sempre pressati per finire il tempo disponibile in uggia, gli eventuali occhielli, realizzando le semie del piatto di sfoglia. Al compimento della durata, togli la torta dal vescico e toglie il contagiri dalla torta e piega il giro di sfoglia. Esegui la ricarica del piatto di sfoglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette con prosciutto d’oca, un antipasto diverso

    Bruschette con prosciutto d’oca, un antipasto diverso


  • Vellutata di zucca e carota, un primo cremoso

    Vellutata di zucca e carota, un primo cremoso


  • Ramen di pollo: ricetta per una zuppa buonissima

    Ramen di pollo: ricetta per una zuppa buonissima


  • Pipe rigate al pesto di barbabietola e noci, colore e gusto

    Pipe rigate al pesto di barbabietola e noci, colore e gusto


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!