Torta salata alla zucca

Per realizzare la ricetta Torta salata alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

torta salata alla zucca

Ingredienti per Torta salata alla zucca

farinanoce moscatanocioliopasta tipo tagliatellepepeporrisalespeziesugotofuvino biancozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta salata alla zucca

La ricetta torta salata alla zucca è una proposta vegana di versatilità e leggerezza, ricca di armonie tra sapori aromatici e ingredienti saporiti. La zucca, cotta al forno per sottolinearne la dolcezza fondente, si sposa con il tofu silky che conferisce cremosità al ripieno senza coprire gli altri elementi. Il porro soffritto, aromatizzato da vino bianco e noce moscata, crea un contrappunto delicato. Il piatto è ideale per buffet o aperitivi grazie alla sua capacità di accompagnare momenti sociali caldi o freddi, mantenendo un equilibrio tra il gustoso e lo sano grazie alle spezie e alle note agrodolci del vino.

  • Cuocere la zucca intera, con la buccia, in forno a 180°C per 20 minuti fino a cottura. Lasciarla raffreddare, poi sbucciare e ridurla a dadetti.
  • Impastare la farina con olio evo, un pizzico di sale, e aggiungere acqua e vino bianco per ottenere una pasta maneggevole. lasciarla riposare per 20-30 minuti.
  • In una padella, soffriggere il porro a fette sottili in olio evo. Sfumare con vino bianco e cuocere fino a trasparenza, mescolando spesso.
  • Miscelare porro, zucca e tofu pressato in una ciotola. Aggiungere noce moscata, sale e pepe. In alternativa, frullare brevemente per un omogeneità parziale.
  • Ripiegare la pasta su un piano infarinato e stenderla in una forma per torta. Versarvi il ripieno, stenderlo uniformemente con una spátola.
  • Infornare la torta a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura della crosta. Lasciarla raffreddare lievemente prima di tagliarla.
  • Sistemare tagliatelle surgelate o formare decorazioni con pastella, opzionalmenre cospargendole di spezie come paprika o origano prima di accompagnarle al dolce? (Questo punto scompagina, il testo originale non menziona tagliatelle come componente della torta. Dalla descrizione fornita, il ripieno è porro, zucca e tofu; la pasta è a base farina. L’elenco originale forniva ‘pasta tipo tagliatelle’ come ingrediente, ma nella procedura non è presente quindi forse un errore, quindi escluderò quelle.
  • Riscaldare la pasta e dividerla in 2 strati.
  • Riempire la base con il ripieno e sigillare con un secondo strato di pasta? (No, il testo originale indica che si versano soltanto il ripieno su una base e si cuce.
    Rivediamo: Il procedimento effettivo: la base è la pasta stesa su una teglia, con il ripieno a contatto direto, forse coperta da una crostella? Il testo originale no: “stendere la pasta in una teglia, unta d’olio o con carta da forno, e versare il ripieno…”. Quindi, correggo:

  • Ripiegare la pasta e stenderla in una teglia unta, creando una base sottile. Versare il composto di zucca e tofu sopra, livellandolo.
  • Infornare per 20-25 minuti. Lasciarla raffreddare prima di tagliare a fette.

    Rispondo con attenzione. Il risultato diventa:

    • Cuocere la zucca intera in forno a 180°C per 20 minuti, finché la buccia non si stacca facilmente. Lasciarla raffreddare, poi sbucciare e ridurre a dadetti.
    • Preparare l’impasto mescolando farina, sale, olio evo e vino bianco, aggiungendo acqua fino ad ottenere un composto morbido. Coprirlo e far riposare per 20-30 minuti.
    • In un padella, friggere il porro tagliato sottile in olio evo. Sfumare con vino bianco e cuocere fino a cottura tenera.
    • Miscelare porro, zucca cotta e tofu pressato in una ciotola. Incorporare noce moscata, sale e pepe, quindi frullare brevemente per un’uniformità parziale, conservando texture leggermente variegate.
    • Estendere l’impasto sulla teglia unta, formando un disco. Versare il ripieno e livellarlo con una spatola.
    • Cuocere in forno pre-assetto a 180°C per 20-25 minuti, finché la crosta non diventa croccante e dorata. Lasciar raffreddare per 10 minuti prima di tagliare.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!