- Cuocere la zucca intera, con la buccia, in forno a 180°C per 20 minuti fino a cottura. Lasciarla raffreddare, poi sbucciare e ridurla a dadetti.
- Impastare la farina con olio evo, un pizzico di sale, e aggiungere acqua e vino bianco per ottenere una pasta maneggevole. lasciarla riposare per 20-30 minuti.
- In una padella, soffriggere il porro a fette sottili in olio evo. Sfumare con vino bianco e cuocere fino a trasparenza, mescolando spesso.
- Miscelare porro, zucca e tofu pressato in una ciotola. Aggiungere noce moscata, sale e pepe. In alternativa, frullare brevemente per un omogeneità parziale.
- Ripiegare la pasta su un piano infarinato e stenderla in una forma per torta. Versarvi il ripieno, stenderlo uniformemente con una spátola.
- Infornare la torta a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura della crosta. Lasciarla raffreddare lievemente prima di tagliarla.
- Sistemare tagliatelle surgelate o formare decorazioni con pastella, opzionalmenre cospargendole di spezie come paprika o origano prima di accompagnarle al dolce? (Questo punto scompagina, il testo originale non menziona tagliatelle come componente della torta. Dalla descrizione fornita, il ripieno è porro, zucca e tofu; la pasta è a base farina. L’elenco originale forniva ‘pasta tipo tagliatelle’ come ingrediente, ma nella procedura non è presente quindi forse un errore, quindi escluderò quelle.
- Riscaldare la pasta e dividerla in 2 strati.
- Riempire la base con il ripieno e sigillare con un secondo strato di pasta? (No, il testo originale indica che si versano soltanto il ripieno su una base e si cuce.
Rivediamo: Il procedimento effettivo: la base è la pasta stesa su una teglia, con il ripieno a contatto direto, forse coperta da una crostella? Il testo originale no: “stendere la pasta in una teglia, unta d’olio o con carta da forno, e versare il ripieno…”. Quindi, correggo: - Ripiegare la pasta e stenderla in una teglia unta, creando una base sottile. Versare il composto di zucca e tofu sopra, livellandolo.
- Infornare per 20-25 minuti. Lasciarla raffreddare prima di tagliare a fette.
Rispondo con attenzione. Il risultato diventa:
- Cuocere la zucca intera in forno a 180°C per 20 minuti, finché la buccia non si stacca facilmente. Lasciarla raffreddare, poi sbucciare e ridurre a dadetti.
- Preparare l’impasto mescolando farina, sale, olio evo e vino bianco, aggiungendo acqua fino ad ottenere un composto morbido. Coprirlo e far riposare per 20-30 minuti.
- In un padella, friggere il porro tagliato sottile in olio evo. Sfumare con vino bianco e cuocere fino a cottura tenera.
- Miscelare porro, zucca cotta e tofu pressato in una ciotola. Incorporare noce moscata, sale e pepe, quindi frullare brevemente per un’uniformità parziale, conservando texture leggermente variegate.
- Estendere l’impasto sulla teglia unta, formando un disco. Versare il ripieno e livellarlo con una spatola.
- Cuocere in forno pre-assetto a 180°C per 20-25 minuti, finché la crosta non diventa croccante e dorata. Lasciar raffreddare per 10 minuti prima di tagliare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.