- Rivestite con della carta forno la base di una tortiera a cerniera, imburratene i lati e spolverizzateli di farina.
- In una ciotola mescolate il burro morbido, lo zucchero a velo e la vaniglia per ottenere un impasto cremoso.
- Incorporatevi lentamente, uno alla volta, i tuorli e montate il tutto finché non avrete un composto denso e spumoso.
- Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unitelo al resto.
- Montate a neve gli albumi versandovi a pioggia lo zucchero; aggiungeteli delicatamente all’impasto e poi setacciatevi sopra la farina e amalgamate il tutto.
- Versatevi l’impasto, uniformatene la superficie e cuocete per 55-60 minuti nel forno a 170°.
- Durante i primi 10-15 minuti lasciate lo sportello del forno leggermente aperto, poi richiudetelo.
- La torta avrà raggiunto il giusto stadio di cottura quando, a una leggera pressione del dito, risulterà bella soffice.
- Sfornatela facendola riposare per circa 20 minuti, fino a completo raffreddamento.
- Tagliatela orizzontalmente a metà con un coltello affilato.
- Passate al colino la confettura di albicocche, in modo da eliminare eventuali pezzi di frutta e ottenere così una gelatina liscia e omogenea, scaldatela leggermente e stendetene uno strato sui due dischi della torta e sovrapponeteli di nuovo.
- Spalmate con la confettura la superficie esterna, lati compresi, e fate asciugare.
- Per la glassa fate bollire a fuoco vivo lo zucchero e l’acqua per 5-6 minuti, quindi lasciate raffreddare un poco.
- Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e incorporatelo via via alla miscela di acqua e zucchero, continuando sempre a mescolare, in modo tale da ottenere una glassa densa e liscia.
- Versate la glassa tiepida sulla torta in una sola volta, con un rapido movimento.
- Spalmate la glassa con una spatola sull’intera superficie.
- Fate asciugare per qualche ora, fino a quando la glassa non si sarà completamente solidificata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.