Torta sacher

Per realizzare la ricetta Torta sacher nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Sacher

Ingredienti per Torta sacher

albicocchealbumibaccello di vanigliaburrocioccolato dolceconfetturafarinagelatinaglassa al cioccolatotuorlo d'uovouovavanigliazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta sacher

La ricetta Torta Sacher è il dolce austriaco per eccellenza, famoso in tutto il mondo per il suo sapore intenso e la sua struttura elegante. Questa Torta Sacher è la regina delle torte al cioccolato, caratterizzata da due strati di pasta al cioccolato alternati da un velo di confettura di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato. Viene solitamente gustata come dessert o snack, apprezzata per il suo sapore ricco e la sua consistenza soffice.

  • Rivestite con della carta forno la base di una tortiera a cerniera, imburratene i lati e spolverizzateli di farina.
  • In una ciotola mescolate il burro morbido, lo zucchero a velo e la vaniglia per ottenere un impasto cremoso.
  • Incorporatevi lentamente, uno alla volta, i tuorli e montate il tutto finché non avrete un composto denso e spumoso.
  • Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unitelo al resto.
  • Montate a neve gli albumi versandovi a pioggia lo zucchero; aggiungeteli delicatamente all’impasto e poi setacciatevi sopra la farina e amalgamate il tutto.
  • Versatevi l’impasto, uniformatene la superficie e cuocete per 55-60 minuti nel forno a 170°.
  • Durante i primi 10-15 minuti lasciate lo sportello del forno leggermente aperto, poi richiudetelo.
  • La torta avrà raggiunto il giusto stadio di cottura quando, a una leggera pressione del dito, risulterà bella soffice.
  • Sfornatela facendola riposare per circa 20 minuti, fino a completo raffreddamento.
  • Tagliatela orizzontalmente a metà con un coltello affilato.
  • Passate al colino la confettura di albicocche, in modo da eliminare eventuali pezzi di frutta e ottenere così una gelatina liscia e omogenea, scaldatela leggermente e stendetene uno strato sui due dischi della torta e sovrapponeteli di nuovo.
  • Spalmate con la confettura la superficie esterna, lati compresi, e fate asciugare.
  • Per la glassa fate bollire a fuoco vivo lo zucchero e l’acqua per 5-6 minuti, quindi lasciate raffreddare un poco.
  • Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e incorporatelo via via alla miscela di acqua e zucchero, continuando sempre a mescolare, in modo tale da ottenere una glassa densa e liscia.
  • Versate la glassa tiepida sulla torta in una sola volta, con un rapido movimento.
  • Spalmate la glassa con una spatola sull’intera superficie.
  • Fate asciugare per qualche ora, fino a quando la glassa non si sarà completamente solidificata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.