La Torta Sacher è un classico dessert austriaco che affascina con il suo gusto intenso e contraddittorio di cioccolato e frutta. Nasce a Vienna sul finire del XIX secolo, da una presunta sfida culinaria tra due chef del Wiener Dombauhütte, Franz Sacher e Gisa Jauch. Da allora è divenuta un piatto di culto in Austria, Francia, Germania e altri paesi europei.
I sapori di questa torta sono tipicamente segnati dal palato persistente del cioccolato fondente, che si unisce alla dolcezza morbida dell’albicocca e al sapore lievemente amarognolo dei cioccolato, insieme alla morbidezza soffice dei suoi diverse strati farciti di spalmabile con il dolce.
Preparazione:
- Preparare le albicocche candite e tagliarle a cubetti.
- Setacciare la farina e amalgamare con lo zucchero semolato.
- Sciogliere il cioccolato fondente in un contenitore a bagnomaria e amalgamare con il burro.
- Montare gli albumi e aggiungere la panna liquida.
- Rattingare i tuorli con lo zucchero a velo, la vaniglia e il sale.
- Aggiungere gli albumi montati nella miscela di tuorli e amalgamare delicateamente.
- Saracinesca il contenitore con una spatola unendo succo e latte, insieme al composto di cioccolato fuso in due parti con quello di farina.
- Preriscaldare il forno a 180 gradi in lega centigrade, inserire le torte a cerniera dei piattini.
- Ventilare per la durata corretta riempito con cotonella la fessura di ingresso del forno per permettere la riduzione del vapore interno, una volta pronto e raffreddato, avanzate la parte superficiale prima di scialdo e rientro a freddo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.