Per realizzare la ricetta Torta rustica di pane, fichi e zucchero integrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta rustica di pane, fichi e zucchero integrale
burrocannellafichi secchifrutta seccalatte interolimonimandorlemielenocciolepanepangrattatopinoliprugnesaleuovavanillinazucchero a velozucchero di cannazucchero grezzo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta rustica di pane, fichi e zucchero integrale
La ricetta Torta rustica di pane, fichi e zucchero integrale è una reinterpretazione creativa del riciclo culinario. Realizzata con pane rafferma, fichi secchi, nocciole, mandorle e miele di castagno, unisce dolcezza e profumi speziati, arricchiti da zucchero grezzo di canna e un tocco di limone. Questo piatto rustico si gusta tiepido o freddo, ideale per una colazione ricca di energia o come dolce salutare. Senza lattosio, si presta a personalizzazioni, come il sostituto dei fichi con prugne ammollate, adattandosi alle disponibilità locali e ai gusti personali.
Taglia il pane raffermo a cubetti e adagialo in una ciotola. Aggiungi una presa di sale.
Riscalda il latte a bagnomaria senza farlo bollire e versa il composto sul pane, mescolando con un cucchiaio.
Copri la ciotola con pellicola e lascia riposare per un’ora per permettere all’assorbimento.
Nel frattempo, in una bowl trita grossolanamente fichi secchi, mandorle e nocciole.
Nella planetaria sbatti uova con zucchero integrale, una punta di miele di castagno e la scorza grattugiata di un limone per circa 10 minuti, finché il composto non sarà gonfio e sodo.
Incorpora il pane assorbito e quindi i fichi, le nocciole, il timo secco e le spezie pan d’épice, amalgamando bene il tutto.
Ricopri il fondo di una teglia con carta forno e spruzza spray antiaderente sui bordi o fodera con pan grattato.
Trasferisci il composto nella teglia, livellandolo con cura, e inforna statico a 180°C per 50 minuti. Termina la cottura con 10 minuti di calore da basso.
Una volta raffreddata, cospargi con zucchero a velo e servila come un dessert o una golosa merenda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!