Per realizzare la ricetta Torta rustica con topinambur pancetta e formaggi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Torta rustica con topinambur pancetta e formaggi
Come preparare: Torta rustica con topinambur pancetta e formaggi
La ricetta Torta rustica con topinambur pancetta e formaggi è un’idea saporita per un secondo veloce, grazie al contrasto tra i sapori salati della pancetta, la cremosità dei formaggi (asiago, ricotta e parmigiano) e la consistenza croccante della pasta sfoglia. Il topinambur, bollito e saltato con aglio, aggiunge uno spessore gustativo unico, tra la patata e il carciofo, rendendo il piatto completa. Può essere gustata calda, tiepida o fredda, adatta a qualsiasi momento: colazione, aperitivo o cena. La sua versatilità e il mix di ingredienti salati ne fanno una preparazione che unisce praticità e gustosità.
Sciacqua i topinambur, pelali, tagliali a fettine sottili e cuocili in acqua salata bollente per 12 minuti; scolali e posali su un piatto.
Nella padella antiaderente sciogli la pancetta a dadini con un ago d’olio, salandola leggermente. Una volta che comincia a dorarsi, aggiungi l’aglio schiacciato e le fettine di topinambur crudo (non sbollentato qui); soffriggi per 3-4 minuti, poi elimina l’aglio e riserva gli ingredienti.
In una ciotola mescola la ricotta, il formaggio asiago tritato in pezzetti grossolani e il parmigiano grattugiato, distribuendoli uniformemente.
Srotola la pasta sfoglia sulla tortiera (con carta forno protettiva), bucherella il fondo con una forchetta per evitare esplosioni, poi riversaci sopra il composto di formaggi.
Riparti posando sopra la pancetta con aglio e topinambur cotti, livellando la superficie. Spolverizza con parmigiano extra e ripiega lievemente i bordi della pasta per sigillare.
Inforna a 190°C statico per 15-18 minuti, finché la crosta non diventa dorata. Lascia raffreddare 5 minuti prima di tagliarla, per favorire la consistenza finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)
Melanzane filanti al pomodoro
Lasagne in pentola
Pollo marinato
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!