La Torta rovesciata di belga è un piatto caratterizzato da sapori decisi e profondi, come il miele e il limone, che si sposano perfettamente con la croccantezza della pasta sfoglia e la freschezza della belga. Solitamente, viene gustata come dolce o dessert, ma può anche essere servita come antipasto o contorno.
- Pulire e asciugare i cespi di belga, dividerli a metà e metterli da parte.
- Mettere 80 gr di miele in una teglia da forno e farlo sciogliere su fuoco vivace insieme al burro.
- Far caramellare leggermente e disporvi sopra la belga, salare e far insaporire per alcuni minuti.
- Spremere sulla belga 2 cucchiai di succo limone e far cuocere ancora 5 minuti.
- Togliere la teglia dal fuoco, disporre la belga a raggiera lasciando uno spazio di circa 1 cm dal bordo.
- Prendere la pasta sfoglia e ricoprire bene la belga facendo scendere bene la pasta sfoglia lungo i bordi interni della teglia dove avete lasciato lo spazio.
- Bucherellare la sfoglia e infornare a 190° per 35 minuti.
- Sfornare la torta rovesciata e farla riposare 5/6 minuti e girarla su un piatto da portata.
- In un pentolino sciogliere il burro rimasto con il miele e il limone che sono avanzati, salare, pepare e aggiungere la granella di pistacchio.
- Servire la salsina al miele sulla torta rovesciata di belga.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.