Si può preparare la Torta rovesciata alle mele mirtilli e pinoli nelle seguenti fasi:
- Mettere in ammollo gli uvette in acqua tiepida per almeno 30 minuti.
- Ingrassare uno stampo da fiocchi di neve ricoperto di carta forno e inizializzare la lievitazione dell’impasto.
- Mettere da parte 2 cucchiai di pinoli sotto forma di farina di pinoli, e tritare il resto dei pinoli.
- Frullare le mele e i mirtilli con l’aiuto di un tritacarne.
- Mettere in una ciotola la farina, la fecola di patate, il lievito, lo zucchero, i pinoli e il sale da cucina; miscelare e aggiungere le uova e l’olio d’oliva.
- Mettere la farina in una ciotola diversa dove l’olio, che funge da collegamento tra acqua e farina, la mescola col recipiente di burro sciolto.
- Unire la mistura di mele e mirtilli agli ingredienti precedentemente miscelati e inzuppare gli uvette per portarla a dosi adeguati. Dopo aver aggiunto il composto di ricotta e uovo tritato unire al composto.
- Raschiare il composto nello stampo da fiocchi di neve con l’aiuto di un cucchiaio di legno, realizzare la seconda leviga dove da prima si metteva.
- Aspettare di 40-45 minuti prima di capovolgere.
- Capovolgere la torta, attaccare il cibo al piatto che lo costituisce, un tempo di 10 minuti, con forno a fuoco ridotti.
- Attendere due minuti prima di tagliare la torta rovesciata.
- Preparare un composto colla il composto di ricotta e la rimanente dose di uova e applicare le mele.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.