Torta rovesciata alle clementine

Per realizzare la ricetta Torta rovesciata alle clementine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta rovesciata alle clementine

Ingredienti per Torta rovesciata alle clementine

bicarbonatoclementineestratto di vanigliafarinalievitoolio di semisaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta rovesciata alle clementine

La ricetta Torta rovesciata alle clementine è un dolce semplice e saporito, originario della tradizione dolciaria francese.

E’ caratterizzato dal suo guscio croccante di caramello e dalla morbida farcitura di clementine, aromatizzata con estratto di vaniglia.

Perfetta per merende golose o per accompagnare tè e caffè, questa torta è facile da preparare e regala un’esplosione di freschezza.

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • In una casseruola, fai sciogliere lo zucchero con un po’ d’acqua a fuoco dolce, creando un caramello dorato.
  • Sbasa la base di una teglia da forno con metà del caramello.
  • Sbuccia le clementine e dividile a metà, eliminando i semini.
  • Mescola in una ciotola le uova con lo zucchero rimanente, l’olio, l’estratto di vaniglia, la farina, il lievito e il bicarbonato.
  • Versa il composto sopra le clementine.
  • Inforna per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta non sarà dorata e cotto al centro.
  • Sforna la torta e lasciala raffreddare per qualche minuto nella teglia.
  • Procedi con attenzione ed inverti la torta su un piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.