Torta riso nero

Per realizzare la ricetta Torta riso nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta riso nero

Ingredienti per Torta riso nero

cacaocioccolato dolcecioccolato fondentegamberettilattemandorlenero di seppiarisoseppiezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta riso nero

La ricetta Torta riso nero è un viaggio culinario tra la tradizione siciliana e sapori inaspettati. Questo piatto nato in provincia di Messina unisce ingredienti classici come riso, cioccolato fondente e mandorle in una deliziosa sinfonia di morbidezza e aromaticità. Il sapore caratteristico nasce dalla cottura del riso con il latte, arricchito da note ambrate del cioccolato e la croccantezza delle mandorle tostate. Solitamente si gustate fredda, raffreddandosi in modo da risultare cremosa e setosa, a metà tra un budino e una torta. La combinazione del cacao o del cioccolato con i cereali e l’aspetto unico del nome la rendono un capolavoro inaspettato, ideale per momenti di condivisione o dessert insoliti.

  • Versare il riso in un tegame, coprirlo con il latte in misuraufficiente a coprirlo interamente, e far insaporire a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, finché il riso si ammorba e addensa il composto.
  • Una volta morbido il riso, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare leggermente il composto. Nel frattempo, grattugiate il cioccolato fondente o sostituirlo con cacao e zucchero, aggiustando la dose per intensità al gusto.
  • Mischiare energicamente il cioccolato (o cacao) con il riso cotto e il latte incorporate, unendo la vanillina e lo zucchero se necessario per dolcificare. Tritare le mandorle tostate e distribuirle all’interno del composto, mescolando bene per integrarle.
  • Versare la miscela in un piatto antisetaglia o in un contenitore basso e liscio, livellando la superficie con una spatola. Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 2-3 ore, fino a ottenere una consistenza cremosa ma stabile.
  • Servirla in porzioni quadrate o triangolari, gustandola a temperatura fredda per apprezzarne al meglio la morbidezza e la fragranza di mandorle e cioccolato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.