Torta ricotta e cioccolato

Per realizzare la ricetta Torta ricotta e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta ricotta e cioccolato

Ingredienti per Torta ricotta e cioccolato

albumiessenza di vanigliafarinafunghigocce di cioccolatolievitolimonimelemeringhericottasalescorza di limonesierotartufotuorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta ricotta e cioccolato

La ricetta Torta ricotta e cioccolato è un dolce denso e compatto, nato dall’armonia tra la ricotta asciutta, cremosa e senza siero, e le gocce di cioccolato fondo. La sua testura setosa, profumata da scorza di limone e essenza di vaniglia, chiede di riposare in frigorifero per almeno un giorno: questa pausa risulta essenziale per un sapore bilanciato e una consistenza che si scioglie sulla lingua. La ricetta evita il lievito e usa solo farina minima, creando un piatto dal gusto integro, migliore quando consumato freddo. La preparazione richiede precisione nel montaggio degli albumi per mantenere la struttura leggera, mentre gli ingredienti semplici si fondono in un’armonia tra la ricotta spiccante e il cioccolato intenso, arricchita dai tocchi acidi del limone. Insieme, creano una torta che nasce da un processo manuale ma con risultati spazianti.

  • Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale, poi incorporarne a cucchiaiate una volta 4 cucchiai di zucchero per ottenere una meringa stabile.
  • Nello stesso tempo, sbattere i tuorli con lo zucchero (non specificato: può essere quantità in piú?) fin quasi a impalbidirli, quindi mescolare essenza di vaniglia, scorza grattugiata di limone, gocce di cioccolato e farina setacciata con la ricota già sfusa (se necessario, farla asciugare defluendo il siero per alcuni ore).
  • In una ciotola, unire i tuorli preparati con la ricotta e il composto secchi, mescolando sino a integrare.
  • Aggiungere delicatamente gli albumi montati in due fasi: prima con una parte per allentare la pastella, poi mescolando dall’alto verso il basso per non scioglierli.
  • Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm, versarvi la pastella livellandola e cuocerla a 170°C per 50 minuti.
  • Lasciarla rifreddare completatamente in frigorifero prima della consumazione, per aspetti 24 ore per sapore e textura ottimale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.