- Impastate la farina con mezzo bicchiere d’olio e acqua sufficiente ad ottenere una pasta morbida e ben lavorata. Dividete l’impasto in due parti e lasciate riposare per 2 ore coperte da un canovaccio umido.
- Nel frattempo, ammollate i funghi in acqua tiepida, e il pannino raffermo nel latte. Lavate le bietole, scolatele e strizzatele (fatene un rotolo e tagliatele finemente).
- In una casseruola, fate rosolare in poco olio per qualche minuto, la cipolla tagliata fine, aggiungete le bietole e fatele rosolare finché rilascino la loro acqua, e poi fate raffreddare.
- Tritate i funghi con l’aglio e la maggiorana, strizzate bene il pane e sbriciolatelo (tenere tutto a parte). In un terrina, sbattete tre uova, unite il formaggio grana grattugiato, la mollica sminuzzata, la quagliata (o ricotta) e il trito di funghi aglio e maggiorana, precedentemente preparati.
- Mescolate e incorporate le bietole, amalgamate bene e salate il composto a qb. Ungete una teglia di circa 30 cm. di diametro.
- Prendete una palla di pasta e lavoratela sulla spianatoia, con il mattarello sino a ricavarne un disco il più sottile possibile e grande sufficientemente per ricoprire abbondantemente la teglia. Con la sfoglia ottenuta, rivestite la teglia in modo che fuoriesca dai bordi.
- Versate quindi il composto, praticate con le dita due buche nel ripieno, rompetevi dentro le 2 uova (possibilmente con il tuorlo intero). Prendete infine la seconda palla di pasta e ricavate una nuova sfoglia, tagliatela a misura della teglia.
- Copritela tagliate la pasta in eccedenza e rivoltate verso l’interno i margini in modo da formare l’orlo, premere bene sul bordo. Emulsionate 3 cucchiai di olio in 1 bicchiere di acqua fino a risultare come una crema fluida. Versate una parte di emulsione (acqua/olio), mettete in forno caldo a 190° per circa 30’/40′ minuti, consiglio di spennellare almeno due volte la torta durante la cottura fino a quando la pasta non avrà assunto un bel colore dorato.
Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.