Per preparare la ricetta, cominciamo a pulire i carciofi: tagliare il gambo e pulirlo della parte esterna e poi tagliarlo a rondelle. Privare i carciofi delle foglie esterne più dure e poi tagliarli in quattro, eliminando con il coltello la peluria interna. Poi affettare finemente ogni quarto per ottenere delle fettine sottili.
- Mettere una padella sul fuoco con un paio di cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio. Lasciare insaporire per pochi minuti e poi mettere dentro i carciofi. Sfumarli con un bicchiere di vino bianco e aggiungere un po’ di sale. Se dovessero asciugare troppo durante la cottura, aggiungere un mezzo bicchiere d’acqua. Mettere il coperchio e lasciare cuocere per 10-15 minuti, finché i carciofi non saranno belli cotti.
- In una ciotola mescolare la ricotta con due uova ed il parmigiano, aggiustare di sale ed unire i carciofi cotti.
- Foderare una teglia con della carta da forno e adagiarvi il primo strato di pasta sfoglia che costituirà il fondo della torta. Bucherellarlo con i rebbi di una forchetta. Spalmare il ripieno di carciofi per tutta la larghezza della teglia.
- Praticare poi quattro fossette a distanza regolare, con l’aiuto di un cucchiaio, nel ripieno e sgusciarvi all’interno le quattro uova rimaste.
- Successivamente, appoggiare l’altro strato di pasta sfoglia sopra e chiudere i due lembi arrotolandoli e formando il bordo della torta. Con una forchetta fate dei piccoli fori sulla pasta facendo attenzione a non forare i tuorli crudi delle uova poste all’interno.
- Sistemare in frigorifero per circa un’ora. Preriscaldare il forno a 180/200 gradi, prendere la torta dal frigorifero, spennellarla con il tuorlo d’uovo sbattuto e passarla direttamente in forno nel punto più basso dello stesso e far cuocere per circa 45/60 minuti. Lasciatela poi raffreddare e servitela a temperatura ambiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.