Torta pasqualina

Per realizzare la ricetta Torta pasqualina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta pasqualina

Ingredienti per Torta pasqualina

bietoleburrocipollafarinamaggioranaoliopannapanna frescaparmigianopasta sfogliapepeprezzemoloricottasaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta pasqualina

La ricetta Torta pasqualina è un piatto tradizionale italiano, originario della Liguria, che viene spesso servito durante le festività pasquali. Questo delizioso dolce salato è caratterizzato da un impasto di pasta sfoglia farcito con un ripieno saporito a base di bietole, ricotta e parmigiano. La maggiorana e il prezzemolo donano un tocco fresco e aromatico, mentre il burro e l’olio aggiungono cremosità e profondità di sapore.

La preparazione inizia con la pulizia e la lessatura delle bietole, che vengono poi tritate finemente. In un’ampia ciotola, si amalgamano le bietole con la ricotta, il parmigiano, l’uovo, il sale, il pepe e la maggiorana.

  • In un’altra ciotola, si lavora la pasta sfoglia con il burro e l’olio, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Si stende la pasta sfoglia su una superficie pulita e vi si versa il ripieno preparato in precedenza.
  • Si piega la pasta sfoglia sul ripieno, formando un cilindro compatto.
  • Si spennella la superficie della torta con la panna fresca e si cospargete di parmigiano.
  • La torta viene infornata in forno caldo per circa 40 minuti, o fino a quando raggiunge un colore dorato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La capponadda ligure

    La capponadda ligure


  • Ravioli freddi pollo e bieta

    Ravioli freddi pollo e bieta


  • Dolmades: dalla Grecia ecco una variante originale e gustosa

    Dolmades: dalla Grecia ecco una variante originale e gustosa


  • Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante

    Spaghetti alla puttanesca rivisitati, la tradizione con una piccola variante


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.