Torta pasqualina

Per realizzare la ricetta Torta pasqualina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Torta Pasqualina

Ingredienti per Torta pasqualina

aglioburroolioolio d'oliva extra-verginepannaparmigianopasta sfogliapepeprezzemoloricottaspinaciuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta pasqualina

La ricetta Torta Pasqualina arriva direttamente dall’antica tradizione culinaria ligure. Questo piatto tipico viene solitamente gustato durante le grandi ricorrenze. La variante che vi propongo è con spinaci e pasta sfoglia. La tradizione vuole che i fogli di pasta siano esattamente 33, in ricordo degli anni di Gesù, ma in pratica si può anche utilizzare un numero inferiore di fogli.

La Torta Pasqualina è un piatto ricco e saporito, con un ripieno cremoso di ricotta, spinaci e uova. Il sapore è arricchito dal parmigiano grattugiato e dal prezzemolo fresco.

  • Munitevi di due rotoli rotondi di pasta sfoglia e mondate gli spinaci, lavateli a lungo in acqua corrente e lessateli in acqua bollente salata, scolateli ben cotti, strizzateli in un canovaccio.
  • Mettete al fuoco 30 gr di burro e poco olio, versatevi dentro gli spinaci e lasciateveli insaporire, unitevi il prezzemolo e l’aglio tritati, toglieteli dal fuoco; aggiungetevi il parmigiano, un pizzico di pepe.
  • Assaggiate il ripieno ed eventualmente salatelo un poco. Passate la ricotta al setaccio raccogliendola in una terrina, rendetela un po’ morbida incorporandovi qualche cucchiaiata di panna liquida freschissima, salatela quanto basta.
  • Prendete il primo rotolo di pasta, srotolatelo sufficientemente per foderare il fondo ed i bordi di una tortiera unta di olio del diametro di circa 24 cm.
  • Stendete sul disco di pasta il composto che avete preparato in una ciotola fatto di spinaci, ricotta, burro, parmigiano, aglio e prezzemolo tritati, poca panna, olio Evo, pepe e sale.
  • Livellate con una spatola il composto poi usando un uovo lavato, praticate sul composto cinque fossette a cerchio e una al centro. Nelle conche già praticate, rompete, uno alla volta, le uova, eliminate da ciascuna un po’ di albume che raccoglierete in una tazza, quindi fate scivolare l’uovo crudo al centro di ogni conchetta.
  • Distribuite sopra le uova il rimanente burro fuso. Coprite con il secondo disco di pasta in modo che oltre a ricoprire la superficie della torta tutt’attorno ci sia un bordo alto circa due centimetri abbondanti.
  • Tagliate via con un coltello la parte di pasta che sborda dalla torta; poi, con i rebbi della forchetta, punzecchiate la superficie del pasticcio senza fare scendere troppo le punte nella pasta.
  • Se volete, pennellate la torta, prima di infornarla, con uovo sbattuto; mettetela in forno alla temperatura di 180°C lasciandovela per circa 30-40 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini galette con pomodorini e formaggio

    Mini galette con pomodorini e formaggio


  • Spaghetti estivi

    Spaghetti estivi


  • Spaghetti estivi

    Spaghetti estivi


  • Pasta al pesto di zucchine e pomodorini

    Pasta al pesto di zucchine e pomodorini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.