Si tratta di un piatto ricco e sfizioso, dove la pasta sfoglia croccante abbraccia un cuore morbido e profumato: le bietole cotte e condite con ricotta e formaggio, unite alla saporita nota della maggiorana e della noce moscata.
Gli ingredienti che compongono la Torta Pasqualina creano una sinfonia di sapori che si rivelano in ogni morso.
L’aromatica maggiorana si sposa alla dolcezza della ricotta, mentre la noce moscata dona un tocco speziato.
La pasta sfoglia, delicatamente dorata, la rende ancora più golosa.
La Torta Pasqualina è spesso servita come dolce aperitivo o contorno durante i pranzi di Pasqua.
Per preparare la Torta Pasqualina:
- Sbollentare le bietole e tritarle finemente.
- Sciogliere il burro e rosolare le bietole tritate con un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungere maggiorana e noce moscata a piacere.
- Mescolare la ricotta con il parmigiano e condire a piacere con sale, pepe e noce moscata.
- Disporre uno strato di pasta sfoglia in una tortiera.
- Condire con un filo d’olio e stendere sopra un primo strato di ripieno di bietole.
- Soprarapporre un altro strato di pasta sfoglia.
- Poi aggiungere uno strato di ricotta e il restante ripieno di bietole.
- Coprire con l’ultimo strato di pasta sfoglia.
- Spigare i bordi della pasta sfoglia e sigillare bene.
- Squarciare la superficie con un coltello per permettere l’evaporazione del vapore.
- Stendere la superficie con un uovo sbattuto.
- Cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.