Il suo sapore è un vero e proprio viaggio sensoriale, con un contrasto di gusto agrodolce tra la noce moscata e l’uvetta. Questa torta si presta a momenti conviviali, rappresentando un’ottima scelta per ricreare un’atmosfera rilassata e accogliente.
La sua preparazione è facile e veloce, richiedendo solo un pò di pazienza e attenzione ai dettagli.
- Sciogliete il burro in un pentolino sul fuoco.
- Versate il burro fuso in una ciotola ampia e aggiungete lo zucchero.
- Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungete le uova, una alla volta, incorporandole bene al composto.
- Setacciate il cacao amaro insieme alla noce moscata e incorporateli nel composto.
- Aggiungete la scorza grattugiata di un limone.
- Mescolate bene e aggiungete il latte, poco alla volta, impastando con una spatola.
- Affettate il pane in modo sottile e disponetelo al fondo di una teglia imburrata.
- Aggiungete sopra gli ingredienti liquidi, mescolando delicatamente per amalgamare.
- Distribuite sulla superficie la frutta secca (pinoli e uvetta).
- Cospargete infine una pincée di sale.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.