Torta oreo

Per realizzare la ricetta Torta oreo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta Oreo

Ingredienti per Torta oreo

acetobiscotticacao amarofarina 00lievitomeleolio di semipanna da montarepanna montatauovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta oreo

La ricetta Torta Oreo è una creazione golosa in cui i biscotti Oreo diventano il protagonista di una sinfonia di sapori e texture. Tra le note croccanti degli snippet di cioccolato e la cremosità della panna montata, questa torta unisce l’azzardo della tradizione e la modernità di un dessert che riesce a essere contemporaneamente leggero e stravagante. Ideale per momenti di celebrazione o momenti casuali, questa Torta Oreo è un piatto che conquista per via del contrasto tra il fondo leggermente umido, la crema setosa e gli sprazzi croccanti. Non è solo un dolce, ma una celebrazione del piacere semplice, come riassumeva bene il famoso motto: “Esiste un solo biscotto con qualcosa nel mezzo che risolve i problemi della vita, e si chiama OREO”.

  • Prendi una ciotola e mescola gli ingredienti secchi: farina 00, zucchero a velo, lievito, vanillina e cacao amaro fino a ottenere una miscela omogenea.
  • Nello stesso contenitore, aggiungi gli ingredienti umidi: uova, acqua fredda, olio di semi e aceto, e incorporateveli agli elementi secchi con movimenti veloci, evitando amalgami eccessivi.
  • Versa l’impasto in una tortiera imburrata e cuocilo in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti. Controlla con lo stecchino: se esce pulito, la base è pronta.
  • Lascia raffreddare la base, quindi avvolgila in pellicola trasparente e sistema in frigo per almeno 2 ore per facilitarne il taglio successivo.
  • In un pentole a parte, monta la panna fresca con lo zucchero a velo e un pizzico di vanillina, fino a quando diventa sodda e consistente.
  • Incorpora grossolanamente i 50 Oreo tritati alla crema montata, mescolando delicatamente per evitare che si schiaccino.
  • Taglia la base cuoca in due strati verticali. Disponi la prima metà in una griglia o tortiera da assemblaggio, ricoprici con una consistente strada di crema-oreo da sopra e ai bordi.
  • Posiziona la seconda metà della base sopra la crema e completala con una copertura uniforme intorno a tutta la torta.
  • Decorare la superficie con i 6 Oreo interi o rotti, distribuiti in maniera simmetrica o casually seconda il gusto.
  • Lascia la torta in frigorifero per almeno 1 ora prima di consumarla per favorire la coesione della crema e il taglio finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.